Articoli
Pubblicato da ALG | 21 gennaio 2022
La Federazione Nazionale della Stampa Italiana e il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, coinvolgendo anche l’Associazione Lombarda dei Giornalisti e l’Ordine regionale, hanno annunciato a Paolo Berizzi che il prossimo 4 aprile le istituzioni dei giornalisti, insieme, faranno richiesta di costituzione di parte civile nel processo a carico dei “leoni da tastiera” che...
Pubblicato da ALG | 18 gennaio 2022
La redazione di Oggi è sconcertata per la comunicazione ricevuta da parte dell’azienda dell’uscita con effetto immediato del direttore Umberto Brindani.
Nei suoi 12 anni di direzione Brindani ha guidato il giornale con grande equilibrio e professionalità, garantendo sempre massima libertà ai suoi giornalisti e ottimi risultati di diffusione del settimanale, nonostante il difficile momento del mercato...
Pubblicato da ALG | 29 dicembre 2021
L’Associazione Lombarda dei Giornalisti è al fianco dei colleghi della Rai, e in particolare della TGR Lombardia, nella giornata di sciopero proclamata dall’Usigrai e in corso quest’oggi. “I drastici interventi che la dirigenza Rai ha programmato sull’informazione regionale e sportiva – afferma il presidente ALG Paolo Perucchini - rappresentano un depauperamento del ruolo del servizio pubblico nazionale....
Pubblicato da ALG | 22 dicembre 2021
Dura presa di posizione della redazione de Il Giorno che ha dato mandato al CdR di non partecipare all’incontro sindacale di lunedì scorso, appuntamento nel quale il gruppo Monrif (che riunisce Giorno, QN, Resto del Carlino e Nazione) ha ipotizzato un incremento dell’uso degli ammortizzatori sociali in essere a causa dell’aggravamento del contesto economico generale.
Nel suo documento il Comitato di redazione...
Pubblicato da ALG | 20 dicembre 2021
Sono bastate poche ore per capire l’impatto devastante sulle cronache giudiziarie dell’entrata in vigore della riforma della giustizia varata dalla ministra Cartabia.
Il provvedimento introduce quello che in molti hanno definito il “bavaglio per i magistrati”. Ma la conseguenza pratica è il venir meno della comunicazione delle informazioni sui procedimenti penali: la stampa potrà contare solo su “appuntamenti...
Pubblicato da ALG | 18 dicembre 2021
Anche il Comitato di redazione de La Presse, così come i rappresentanti dei giornalisti delle principali agenzie stampa italiane, chiede chiarezza e rapidità di erogazione dei fondi che il Governo ha stanziato per il settore. L’Associazione Lombarda dei Giornalisti si affianca in questa richiesta sostenendo i colleghi delle agenzie stampa tenuto conto che proprio loro, fonte primaria del sistema dell’informazione,...
Pubblicato da ALG | 16 dicembre 2021
L’assemblea di redazione della Tgr Lombardia esprime grande preoccupazione per la decisione dell’azienda di cancellare la terza edizione del telegiornale.
Una decisione presa unilateralmente, che rappresenta un gravissimo vulnus alle relazioni sindacali e all’informazione territoriale. Oggi è la terza edizione, domani a cosa e a chi tocca? Quali e quanti sarebbero i presunti risparmi? E come...
Pubblicato da ALG | 15 dicembre 2021
L’Associazione Lombarda dei Giornalisti esprime solidarietà alle colleghe e ai colleghi del gruppo Condé Nast difronte all’inaccettabile scelta aziendale di avviare due tentativi di licenziamento per altrettante giornaliste. Per il sindacato lombardo dei giornalisti la decisione assunta dalla multinazionale americana specializzata in riviste di moda non può che essere rigettata.
“Chiediamo all’azienda...
Pubblicato da ALG | 15 dicembre 2021
Il 15 dicembre 1979 nasceva in Rai il progetto TGR, ovvero l’informazione regionale per eccellenza garantita dalla televisione servizio pubblico nazionale.
Un progetto di qualità che, in questi 42 anni di vita, ha dimostrato non solo la grande valenza dell’iniziativa ma, grazie alla professionalità messa in campo da tutti i colleghi in questi decenni, il valore sociale di questa informazione per i cittadini...
Pubblicato da ALG | 14 dicembre 2021
Aggiornata la previsione di bilancio della Società di mutuo soccorso, che conferma anche per l’anno in corso il segno positivo. Ampliamento della platea dei soci, revisione dell’offerta dei servizi, gestione dell’emergenza Covid-19, alcuni degli obiettivi prioritari del quadriennio.
Ampliamento della platea dei soci; innovazione e revisione dell’offerta dei servizi; gestione dell’emergenza...
Pubblicato da ALG | 9 dicembre 2021
Dichiarati inammissibili i ricorsi presentati contro la sentenza della Corte di Assise d’appello di Milano. Per il sindacato, «resta confermato l’impianto che indica nell’Ucraina il Paese che detiene i segreti dell’esecuzione del giornalista e dell’attivista Andrei Mironov: le istituzioni italiane reclamino effettiva collaborazione per individuare gli esecutori del loro assassinio».
La...
Pubblicato da ALG | 9 dicembre 2021
“Sarà guerra”. “Inginocchiati viscido schifoso”. “Stai sereno, ti controlliamo anche in vacanza”. “Stai a casa tua verme”. E ancora: “Infame, è giusto che tu viva blindato”, “Il drone ti sorveglia sempre, anche al cesso”, “gli hanno già bruciato il portone di casa, e continua”. Ancora minacce aggravate, ancora via social,...
Pubblicato da ALG | 2 dicembre 2021
Il Consiglio direttivo della ALG ha approvato all’unanimità la mozione a difesa della giornalista cinese Zhang Zhan, incarcerata in Cina per le sue inchieste sulla pandemia a Wuhan,
Ecco il testo della mozione.
“L’Associazione Lombarda dei Giornalisti esprime la propria solidarietà a Zhang Zhan, blogger e giornalista cinese reclusa da undici mesi, che ha intrapreso uno sciopero della fame dopo essere...
Pubblicato da ALG | 1 dicembre 2021
I giornalisti e le giornaliste di “Donna Moderna”, che hanno costruito uno dei maggiori successi giornalistici e commerciali fra i periodici italiani, sempre in prima linea sulle innovazioni organizzative ed editoriali del settore periodici Mondadori, alla vigilia della vendita della testata non condividono le modalità con cui finora l’azienda ha risposto alle loro richieste sulle condizioni di uscita...
Pubblicato da ALG | 1 dicembre 2021
Qui il servizio nell’edizione delle 19:30 della TGR Lombardia del 29 novembre (dal minuto 11.17-al minuto 12.50)
Pubblicato da ALG | 27 novembre 2021
Anche l’Associazione Lombarda dei Giornalisti ha aderito all’iniziativa “Stop ai dubbi” che la Regione Lombardia, con la sua agenzia di informazione Lombardia Notizie, ha organizzato per lunedì pomeriggio, 29 novembre. Si tratta di un appuntamento informativo sullo stato dell’arte rispetto alla pandemia Covid-19 e sull’avvio della terza somministrazione sei vaccini.
In pratica, Regione Lombardia...
Pubblicato da ALG | 25 novembre 2021
«Apprendiamo dall’audizione dall’amministratore delegato in commissione di Vigilanza la decisione» presa «senza alcun confronto sindacale», denunciano i rappresentanti dei giornalisti del servizio pubblico. «Così si spegne la presenza su territorio» e si mortificano «il ruolo e la funzione dell’informazione», incalzano.
«Apprendiamo dall’audizione dall’amministratore delegato...
Pubblicato da ALG | 23 novembre 2021
Mondadori ha avviato le procedure sindacali per cedere Donna Moderna e CasaFacile a Maurizio Belpieto. Si tratta dell’ennesimo spezzatino che, ormai, ha ridotto ai minimi termini il mondo delle pubblicazioni di Segrate, fino a pochi anni fa fiore all’occhiello dell’editoria periodica italiana.
Per l’Associazione Lombarda dei Giornalisti questa operazione purtroppo attesta in maniera inequivocabile la...
Pubblicato da ALG | 22 novembre 2021
Ha sfiorato, complessivamente, i 7 mila euro la raccolta fondi “Pro Giornalisti Afghani” che l’Associazione Lombarda dei Giornalisti ha lanciato alla fine dello scorso mese di agosto e chiuso nei giorni scorsi.
Per la precisione, l’operazione di crowdfunding ha raccolto 4.945 euro grazie ai versamenti effettuati da 53 persone, per la maggior parte giornaliste e giornalisti, ai quali si sono aggiunti...
Pubblicato da ALG | 16 novembre 2021
Usigrai, Fnsi e Alg: “Il Covid non può diventare la scusa per impedire il diritto di cronaca”
In questi mesi Voghera è stata al centro delle cronache per la morte di un cittadino di nazionalità marocchina, ucciso da un colpo di pistola sparato dall’allora assessore comunale alla sicurezza, e per l’inchiesta concorsopoli nella municipalizzata Asm.
Ma al primo consiglio comunale in...
Pubblicato da ALG | 11 novembre 2021
Lo hanno deciso i delegati al XVI Congresso dei colleghi del servizio pubblico riuniti a San Donato Milanese. Classe 1962, caposervizio a RaiNews, succede a Vittorio di Trapani, che ha guidato per tre mandati l’Unione sindacale giornalisti Rai. il segretario uscente ai giovani: «Non siete il futuro, voi siete il presente di questo sindacato».
Daniele Macheda è il nuovo segretario dell’Usigrai....
Pubblicato da ALG | 10 novembre 2021
Confronto nella redazione di Repubblica con, fra gli altri, il direttore Molinari e la deputata Pd, Alessia Rotta. Il segretario generale della Fnsi e la presidente dell’Ente di previdenza smontano le tesi dell’economista sul commissariamento: «Non si può accettare il principio ‘colpirne uno per educarne cento’. Il punto è quale ruolo si vuole dare all’informazione».
Il passaggio...
Pubblicato da ALG | 6 novembre 2021
“Dove sono le prese di distanza degli organizzatori dagli ennesimi atti di violenza verbale e fisica nei confronti dei giornalisti in questo nuovo sabato di proteste “no green pass” a Milano? Hanno almeno espresso pubblicamente la loro solidarietà ai lavoratori dell’informazione anche oggi aggrediti?” L’Associazione Lombarda dei Giornalisti pone questi quesiti a chi, in nome della libertà, viola...
Pubblicato da ALG | 5 novembre 2021
La scorsa notte è mancato Franco Levi.
Giornalista (prima all’Ansa e poi freelance) Franco era uno storico iscritto dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti.
Istrionico, sempre presente agli appuntamenti sociali della ALG (chi ha partecipato almeno una volta alle Assemblee o agli eventi pubblici dell’Associazione ha sicuramente avuto occasione di incrociarlo) era un militante del Partito Radicale.
77enne...
Pubblicato da ALG | 3 novembre 2021
Minacciati sui social con il più classico degli avvertimenti mafiosi: guardatevi alle spalle. Pare essere questa la nuova moda di chi, popolo “no vax” o “no greenpass”, ha preso di mira i giornalisti e il mondo dell’informazione.
Dopo i fatti dello scorso sabato, con le violenze nei confronti del videomaker di Tagadà (La7) le minacce alla troupe di “Controcorrente (Rete 4) e gli slogan urlati...
Pubblicato da ALG | 30 ottobre 2021
Anche questa sera, a Milano, l’informazione è stata oggetto di minacce, insulti e violenze da parte del popolo “No Green Pass” in piazza. Dopo il caso della scorsa settimana del collega di Mediaset Enrico Fedocci, questa sera è stata la volta di un videomaker della trasmissione di La7 Tagadà. Insulti, minacce, sputi e un calcio alla sua videocamera durante la manifestazione in piazza Duomo.
“Chi...
Pubblicato da ALG | 28 ottobre 2021
Dalle pensioni, in essere e future, alla gestione degli ammortizzatori sociali, dall’assicurazione infortuni alla governance: un primo quadro analitico delle novità relative all’Istituto, in attesa di conoscere i dettagli del nuovo ordinamento della previdenza dei giornalisti.
1. Dal 1° luglio 2022, la funzione previdenziale svolta dall’Inpgi è trasferita, limitatamente alla gestione principale,...
Pubblicato da ALG | 25 ottobre 2021
Il giornalista Enrico Fedocci e l’operatore aggrediti mentre documentavano la manifestazione di sabato 23 ottobre. La vicinanza della Fnsi. Il Cdr di NewsMediaset: «I giornalisti non possono essere il bersaglio dei violenti solo perché raccontano la verità». Il Gruppo Cronisti Lombardi: «Chiediamo al questore protezione adeguata per svolgere un incarico di pubblica utilità».
Giornalisti ancora nel...
Pubblicato da ALG | 23 ottobre 2021
In un intervento pubblicato dal Domani, la presidente delinea la situazione dell’Istituto di previdenza. «Il deficit di bilancio - rileva - viene dalla crisi dell’editoria, travolta da una digitalizzazione selvaggia e non governata». Crisi «su cui la politica finora è intervenuta poco e male», mentre serve «uno sforzo di visione» per «riformare un settore che sta morendo».
«In questo momento...
Pubblicato da ALG | 23 ottobre 2021
Intervistato da Radio Radicale, il segretario generale Fnsi ha ribadito: «Intervenire sull’Ente di previdenza è necessario e urgente, ma ancora di più lo è intervenire in modo organico e complessivo sulla crisi strutturale dell’editoria. L’assenza di risposte sulle altre criticità significherebbe assestare il colpo di grazia al settore».
«È necessario e urgente intervenire sull’Inpgi,...
Pubblicato da ALG | 17 ottobre 2021
“Il diritto dei cittadini a essere informati è sotto attacco. I giornalisti sono nel mirino di organizzazioni criminali e neofasciste. Vengono quotidianamente intimiditi, minacciati picchiati per via del loro lavoro.
Una crisi senza precedenti mette in ginocchio il settore dell’editoria. L’occupazione è sempre più precaria. Migliaia di giornalisti sono costretti a lavorare senza diritti, senza tutele...
Pubblicato da ALG | 16 ottobre 2021
Il sindacato dei giornalisti al fianco di Cgil, Cisl e Uil. Lorusso: «Qui per esprimere solidarietà e per difendere i valori repubblicani». Landini: «Serve una rete europea antifascista». Sbarra: «Risposta forte e unitaria contro ogni deriva antidemocratica». Bombardieri: «Riaffermare la partecipazione, contro la violenza». Unanime la richiesta di sciogliere le organizzazioni neofasciste e neonaziste.
...
Pubblicato da ALG | 15 ottobre 2021
L’Associazione Lombarda dei Giornalisti è a fianco dei colleghi giornalisti e poligrafici del Corriere di Como che hanno deciso di scendere in sciopero oggi e lunedì a fronte delle pesanti incertezze che gravano sul futuro del quotidiano comasco.
L’agitazione di oggi e lunedì fa seguito allo sciopero già messo in atto una settimana fa. Per il sindacato lombardo dei giornalisti, è necessario che la proprietà...
Pubblicato da ALG | 15 ottobre 2021
Il GUS (Giornalisti Uffici Stampa) Lombardia, con l’obiettivo di premiare la professionalità dei colleghi che lavorano negli Uffici Stampa, organizza anche per gli anni 2020-2021 il Premio “Uffici Stampa di Eccellenza”. Il Premio si avvale del Patrocinio dell’Associazione Lombarda Giornalisti.
Allo scopo di permettere una più ampia scelta tra le candidature proposte il Consiglio Direttivo del...
Pubblicato da ALG | 14 ottobre 2021
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti nei giorni scorsi ha deliberato di stanziare un contributo di 2.000 euro alla raccolta fondi che l’ALG ha promosso nelle scorse settimane per aiutare i colleghi afghani in difficoltà, dopo l’ascesa al potere dei talebani.
Con questo contributo, unitamente alle donazioni che nel frattempo continuano (siamo ora a 52 persone che hanno deciso...
Pubblicato da ALG | 14 ottobre 2021
L’Associazione Lombarda dei Giornalisti è a fianco dei colleghi delle testate di Mondadori dopo che, nei giorni scorsi, sono riprese a circolare voci di possibili cessioni di alcune testate del gruppo. Le risposte dell’azienda alle richieste di chiarimento del Comitato di Redazione non lasciano, ovviamente tranquilli i giornalisti. Il sindacato monitorerà insieme al Cdr l’evoluzione della vicenda, ed...
Pubblicato da ALG | 12 ottobre 2021
In programma a La Valletta e Bidnija una serie di eventi «per ricordare che giustizia non è ancora stata fatta». A rappresentare il sindacato dei giornalisti sarà il segretario generale aggiunto Mattia Motta. Tutti gli incontri saranno aperti al pubblico e trasmessi in streaming.
Un incontro in piazza, a La Valletta, per discutere di come proteggere i giornalisti “dopo Daphne”; un’assemblea...
Pubblicato da ALG | 9 ottobre 2021
L’Associazione Lombarda dei Giornalisti, sindacato regionale dei giornalisti, esprime solidarietà alla Cgil nazionale e lombarda per il vile assalto alla sede di Roma da parte di “squadracce” di manifestanti no vax infiltrate da esponenti della destra fascista.
“Quanto accaduto quest’oggi a Roma non è solo un attacco alla sede della CGIL Ma è l’assalto al sindacato tutto come istituzione” afferma...
Pubblicato da ALG | 8 ottobre 2021
Insigniti per i loro sforzi, nelle Filippine e in Russia, per salvaguardare la libertà di espressione, «precondizione cruciale per la democrazia», si legge nelle motivazioni. L’auspicio del sindacato: «Questo premio sia uno sprone per le istituzioni ad adottare provvedimenti a tutela del diritto di cronaca».
https://fnsi.it/il-nobel-per-la-pace-a-maria-ressa-e-dmitry-muratov-fnsi-riconoscimento-al-giornalismo-di-inchiesta?fbclid=IwAR2hAIJptUVAKPABG0eWoQrgNYjaUlB1FEUif4llxDcwGKHz035mV5yn3hw
Pubblicato da ALG | 7 ottobre 2021
Avvisi ai naviganti, avvertimenti via social, “caldi suggerimenti”. È la “paurosa” quotidianità vissuta da molti colleghi che, ogni giorno, raccontano i fatti dal territorio. Giornalisti che illuminano le periferie là dove il malaffare vive e fa i suoi affari. E che vengono costantemente minacciati .
Questa volta è capitato a Daniele De Salvo, cronista de Il Giorno che ha raccontato sul quotidiano...
Page 3 of 41«12345»...Last »