News Freelance

La Commissione presenta i suoi progetti alla presidenza Alg

Si apre una nuova fase per le iniziative della Commissione regionale freelance. La Commissione, nella sua riunione del 18 dicembre, ha illustrato al presidente dell’Associazione lombarda dei giornalisti, Paolo Perucchini, i risultati dell’attività finora svolta. Una particolare attenzione è stata dedicata alla possibilità di creare strumenti in rete che facilitino non solo la discussione tra i freelance,...

Un gruppo su Facebook a disposizione dei freelance lombardi

È un’iniziativa della Commissione regionale freelance il nuovo gruppo su Facebook Giornalisti Freelance Lombardia, che vuole essere uno strumento messo a disposizione dei colleghi non contrattualizzati perché possano discutere delle tematiche e dei problemi in comune. È stato varato dalla Commissione nella riunione del 14 ottobre 2015, nella quale ha anche deciso di dotarsi al più presto, a fianco della...

Tre progetti dedicati ai freelance

La Commissione regionale, nella sua riunione del 15 settembre 2015, ha deciso di dare priorità, tra le proposte avanzate negli incontri precedenti, a tre progetti: 1. Il coinvolgimento dei freelance in una comunità virtuale. In una prima fase si useranno i social network esistenti, mentre si studierà la possibilità di una piattaforma dedicata ai freelance sulla falsariga delle esperienze straniere. 2. La...

Avvicinare il sindacato ai freelance e individuarne la domanda di servizi

Avvicinare il sindacato ai freelance e individuarne la domanda di servizi. Sono questi gli obiettivi di lungo periodo a cui rispondono le prime proposte sui progetti concreti da avviare nella seconda fase del lavoro della Commissione regionale lombarda, raccolte nella riunione del 14 luglio. La creazione di una comunità virtuale di giornalisti freelance, attraverso i social network, è in questo senso un passo...

Primi passi per la nuova Commissione regionale lombarda dei freelance

Primi passi per la nuova Commissione regionale lombarda dei freelance: l’organismo, nella sua rinnovata composizione, si è insediato il 26 giugno 2015 e ha definito il programma per la prima fase della sua attività. È stato deciso di individuare entro settembre alcuni progetti concreti sui quali impegnarsi, conservando allo stesso tempo la flessibilità necessaria per tutte le iniziative che l’evolvere...

Approvata la legge sull’equo compenso

La Camera ha approvato oggi la legge sull’equo compenso, volta a garantire una retribuzione dignitosa ai giornalisti iscritti all’Ordine che non hanno un contratto di lavoro subordinato o inquadrato nel contratto nazionale, cioè freelance e collaboratori autonomi. La proposta di legge è stata approvata all’unanimità, con 29 voti su 29, dalla Comissione cultura della Camera, e prevede l’istituzione...

Equo compenso: la mobilitazione continua

Continua a svilupparsi, con successo, l’iniziativa della Commissione lavoro autonomo della Fnsi a sostegno dell’approvazione della proposta di legge già approvata dalla Camera dei deputati ed ora all’esame della Commissione lavoro del Senato della Repubblica. Sono già oltre 1700, ed aumentano ogni giorno, le firme raccolte in calce alla petizione, rilanciata su web dall’associazione Articolo 21,...

Poliambulatorio: tutti i medici

Ecco il nuovo elenco dei medici del Poliambulatorio Alg di via Montesanto a Milano.

Le nuove frontiere della professione giornalistica

Si è svolto mercoledì 19 Ottobre (ore 15,30) al Circolo della Stampa di Milano il convegno “PRECARI, AUTONOMI, FREELANCE: nuove frontiere della professione giornalistica”, coordinato da Giovanni Medioli, giornalista freelance ed esperto delle problematiche del lavoro autonomo. Il convegno ha destato particolare interesse viste le esigenze e le problematiche del lavoro autonomo, anche alla luce...

Firenze, convegno su freelance e precariato

“Per una nuova dignità della professione giornalistica, contro lo sfruttamento, per un’informazione di qualità”. È il tema della manifestazione in programma venerdì 7 e sabato 8 ottobre a Firenze, al Teatro Odeon, organizzata da Ordine Nazionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Ordine dei giornalisti della Toscana e Assostampa Toscana, con il sostegno di Inpgi e Casagit. I...

Da Bergamo, per i freelance

Sono stati caricati nella sezione Gruppi/Freelance acuni documenti utili: - l’ordine del giorno approvato per acclamazione al XXVI congresso FNSI di Bergamo - il documento approvato all’unanimità dalla Commissione Nazionale Lavoro Autonomo

Il caso Caruso e i 24mila giornalisti precari

Pubblichiamo il documento diffuso oggi dall’Assemblea nazionale dei lavoratori autonomi della Fnsi. “Paola Caruso ha interrotto lo sciopero della fame: ha incontrato il direttore Ferruccio de Bortoli ed è tornata a lavorare per il suo giornale, il Corriere della Sera, con cui collabora da sette anni. La sua protesta estrema, portata avanti con determinazione per cinque giorni, non ha però esaurito...

Stigliano (Fnsi): “Sotto i riflettori il dramma dei freelance”

In merito alla protesta estrema della collega precaria Paola Caruso, quanto segue è la dichiarazione di Daniela Stigliano, vicesegretario nazionale della Fnsi e presidente della Commissione Lavoro autonomo. “La protesta estrema di Paola Caruso, da sette anni collaboratrice-precaria del Corriere della Sera al terzo giorno di sciopero della fame, ha portato sotto i riflettori anche del grande pubblico...

Inpgi2, più informazioni in un click

Da oggi gli oltre 30.000 iscritti alla Gestione separata potranno velocemente reperire tutte le informazioni utili ed essere aggiornati  in tempo reale sulle novità normative che li riguardano. Per ottenere questo risultato è stata completamente rivisitata la sezione del sito Inpgi dedicato alla Gestione separata, con l’idea di base  di fornire ai colleghi uno strumento utile, di avvicinarsi al loro modo...

Capire la vita da freelance

Un rapporto-denuncia sulle condizioni dei freelance nelle diverse testate, da realizzare entro la fine dell’anno. Un questionario da indirizzare ai giornalisti lavoratori autonomi, anche attraverso le Associazioni regionali e i Comitati di redazione, per arrivare nel tempo alla creazione di un data base completo e sempre aggiornato. E, da subito, un aggiornamento della sezione del Lavoro autonomo nel sito...

Inpgi, novità per i colleghi co.co.co

L’Agenzia delle Entrate del Veneto, grazie ad una richiesta di parere formulata dal Sindacato Giornalisti del Veneto, ha chiarito – confermando alcuni orientamenti già assunti dall’Istituto – il regime fiscale e previdenziale applicabile su benefit e rimborsi spese messi a disposizione dei giornalisti con rapporto di co.co.co. Si tratta di un passaggio non irrilevante che permette, nella relazione con...

Lavoro autonomo: i gruppi operativi della Commissione Fnsi

Operatività immediata e articolazione in gruppi di lavoro per la Commissione per il lavoro autonomo della Fnsi, presieduta da Daniela Stigliano. Nella prima riunione di insediamento del 25 giugno scorso, insieme con l’elezione del Coordinatore, Maurizio Bekar (Friuli Venezia Giulia), la Commissione ha varato la propria organizzazione interna, con il programma e gli obiettivi per i prossimi mesi. L’idea...

Stigliano a capo della Commissione per il lavoro autonomo

La Giunta esecutiva della Fnsi riunita il 1 giugno a Roma nella sala Tobagi, ha eletto all’unanimità Daniela Stigliano, vicesegretario nazionale della Fnsi, responsabile del Dipartimento lavoro autonomo, Presidente della Commissione nazionale per il lavoro autonomo. Con questo atto la Giunta della Fnsi conferma la volontà di insediare prima possibile l’organismo di rappresentanza dei freelance. Le Associazioni...

Inpgi2, alcune proposte

Il Comitato amministratore Inpgi2 ha approvato due proposte, ora al vaglio dei Ministeri vigilanti, del Lavoro e dell’Economia: - esenzione dall’obbligo di versare i contributi alla Gestione separata per i giornalisti liberi professionisti con o senza partita Iva che, nell’esercizio di attività giornalistica autonoma, percepiscano un reddito annuo inferiore a 3.000 euro; - ampliamento dei casi in cui...

I freelance entrano in Fnsi: parte la Commissione del lavoro autonomo

E’ nata la Commissione nazionale del lavoro autonomo del Sindacato dei Giornalisti. Da oggi i giornalisti freelance hanno la loro rappresentanza sindacale permanente all’interno della Federazione nazionale della stampa italiana. Il Consiglio nazionale, su proposta della Giunta esecutiva, ha infatti approvato la costituzione della Commissione lavoro autonomo. La nuova Commissione sarà articolata anche...

Guida Inpgi per i giornalisti co.co.co

Per i giornalisti con lavoro autonomo l’Inpgi ha stilato un vademecum disponibile anche sul sito della Fnsi. Da gennaio 2009 è infatti entrato in vigore il nuovo regime contributivo per i giornalisti titolari di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa.

La forza del lavoro autonomo, le richieste dei freelance

Maggiori servizi di formazione e consulenza, più tutele e garanzie normative ed economiche, l’esigenza di una rete di comunicazione e di informazione sulle iniziative territoriali, una rappresentanza più strutturata all’interno del Sindacato a livello regionale e nazionale. Le richieste e le esigenze dei giornalisti lavoratori autonomi sono state al centro del primo Incontro nazionale sui freelance che...