Battiamo la solitudine degli anziani: un progetto pilota


Paolo Chiarelli, vicepresidente dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti, e Fulvio Bruschetti, Presidente Gruppo Lombardo Unione Nazionale Giornalisti Pensionati-Ungp, hanno lanciato una iniziativa per battere la solitudine dei colleghi anziani. In Lombardia, a fine 2009, i pensionati erano 1576, di cui 869 uomini e 707 donne.

Chiarelli e Bruschetti, sostenuti dal presidente dell’Alg Giovanni Negri, hanno chiesto ai vertici dell’Inpgi, Andrea Camporese e Maurizio Andriolo, di acquistare alcuni  miniappartamenti da destinare a coppie di giornalisti o a quanti sono diventati single per la perdita della moglie o del marito.

Stando a questo progetto, quanti occuperanno i mini alloggi pagherebbero non più di 1500 euro per l’affitto e il costo dei servizi garantiti da una società specializzata in questo settore: assistenza continua, pasti, cambi di biancheria, pulizia degli alloggi e degli spazi comuni, gestione del tempo libero.Ecco in dettaglio i contenuti della proposta.

L’allungamento della vita, pone anche a noi giornalisti, il problema dei colleghi anziani “soli” o fortunatamente ancora in coppia, ma in difficoltà a gestirsi e ad avere una casa accogliente per passare dignitosamente gli ultimi anni di vita, conservando affetti e ricordi. Problemi, questi, solitamente delegati alla famiglia. Là, dove, per svariati motivi, figli e nipoti non ci sono o non vogliono prendersi in carico i genitori o i nonni, noi, come Associazione Lombarda Giornalisti e Gruppo Lombardo dell’ Unione Nazionale Giornalisti Pensionati, vorremmo intervenire e creare un valido supporto, cercando di proporre  all’INPGI soluzioni idonee a svolgere, in nome della solidarietà e della colleganza, una “funzione sociale” al di fuori dei tradizionali canali, coinvolgendo anche altre strutture istituzionali.

L’idea sarebbe quella che il nostro Istituto di Previdenza acquisisse, nell’ambito dei suoi investimenti immobiliari, “delle quote” di appartamenti monolocali (uso singolo) e doppi (uso coppie), tutti arredati con cucina e servizi per disabili, da destinare ai giornalisti pensionati più bisognosi, a canone d’affitto equo e solidale, comunque congruo con la pensione percepita, in modo da costituire nell’ambito condominiale “un condominio nel condominio”, cioè, una sorta di “Residence”, per non sentirsi soli, affidando la gestione dei servizi (pulizia, lavanderia,  assistenza a chi è disabile, fornitura di pasti caldi a chi non volesse cucinare, ecc.) a strutture esterne predisposte per queste esigenze. Per maggior conforto e consenso, anche per avere idee più chiare, questa proposta potrebbe essere oggetto di apposita consultazione tra i pensionati per avere maggiori elementi circa il reale interessamento dei colleghi a parte di questa neonata “comunità”.

PREMESSA
In Lombardia, a fine 2009, i pensionati erano 1576 di cui 869 maschi e 707 femmine. Gli ex contrattualizzati (art. 1)  1124 di cui 850 solo a Milano, mentre i vedovi/e erano 452, di cui 49 maschi e 403 femmine. A questo già consistente numero di colleghi in quiescenza, si devono aggiungere coloro che dal gennaio 2010 stanno lasciando il lavoro per vecchiaia, anzianità o prepensionamenti. Di fronte a questi numeri, basterebbe un 10 per cento di colleghi bisognosi di una casa accogliente e ad affitto equo e solidale per dar vita al primo nucleo di 8-10 mini appartamenti, in una proprietà INPGI, che per questioni logistiche e di numero potrebbe benissimo essere individuata in Milano, possibilmente in una zona centrale, ben servita dai mezzi pubblici e non  soffocata dal traffico o assordata dai rumori. Ciò non deve trarre in inganno chi vedrebbe questa struttura messa a disposizione soltanto dei colleghi milanesi. No. Tutti i pensionati, attraverso delle priorità che si andranno a stabilire, avranno la possibilità di accedere a questa struttura anche se provenienti dalle varie province lombarde.

PROGETTO
Questa esigenza, di riunire in un unico edificio giornalisti pensionati in coppia o single, è stata avvertita più di 40 anni fa dall’Associazione Lombarda. Fu il presidente di allora, l’indimenticabile Ferruccio Lanfranchi a realizzare la casa accoglienza per giornalisti ad Airuno, in Brianza, dove venne ristrutturata una intera villa immersa in un grande parco. Ma la lontananza da Milano, allora non molto ben collegata con i mezzi pubblici e a  strade a scorrimento veloce, e soprattutto gli alti costi di gestione (furono assunti cuochi, camerieri, governanti, infermiere, giardinieri, portinai, ecc.) costrinsero l’Associazione Lombarda a chiudere questa esperienza, unica in Italia e forse in Europa. Se allora, nel 1967, questo ambito progetto non ebbe fortuna, per le motivazioni suddette, questa idea di riunire giornalisti pensionati in un unico edificio costituisce ancora oggi una valida premessa per dare una residenza dignitosa a chi ne ha la necessità e noi, Associazione Lombarda e UNGP Lombardia, raccogliamo questa sfida, proponendo all’INPGI di darci una mano.

MODELLI DI RIFERIMENTO
A tal proposito, sul territorio lombardo  esistono già realtà che da anni fanno fronte a questo tipo di assistenza mirata agli anziani. Sono Fondazioni (come la Borsieri di Lecco che ha disposizione 10 appartamenti per anziani autosufficienti, tutti arredati e con il massimo dei comfort, ad affitti  da 41 Euro al giorno per monolocali e di 72 Euro al giorno per i bilocali, in più offre un servizio ristorante da 18 Euro al giorno dalla colazione, al pranzo, fino alla cena; un servizio di pulizia e cambio della biancheria già compreso nell’affitto come l’assistenza medica diuturna; sale polifunzionali di lettura e Tv) o Associazioni come l’Abbeyfield Italia, struttura a livello internazionale, nata in collaborazione con i Rotary e altre realtà e istituzioni. Questa associazione, ad esempio, utilizza anche le risorse del volontariato non solo “per far compagnia” agli anziani organizzando gite, manifestazioni culturali, promuovendo frequenze all’università della terza età ed altro ancora,   proprio per ridare a queste “piccole comunità” di una decina di anziani soli o in coppia una motivazione in più a vivere all’interno di questo condominio nel condominio. Ogni utente gestisce la propria abitazione dotata di servizi e arredata con mobili molto spesso portati da casa, usufruisce dei pasti caldi preparati da una “governante/cuoca” retribuita che li serve a domicilio e provvede alla sorveglianza, alla pulizia degli alloggi e dei locali comuni. I costi sono suddivisi dai residenti e aiutati da sussidi pubblici e donazioni private. I volontari assicurano una corretta gestione, “adottano” gli ospiti e li sostengono nelle difficoltà. Ed è a questa Associazione che noi intenderemmo ispirarci come modello di  gestione del nostro progetto.

COME ORGANIZZARE LA STRUTTURA
L’idea - madre per questa iniziativa parte anche dal fatto che molti dei nostri colleghi hanno superato la soglia dei 70-80 e alcuni più fortunati, dei 90 anni. Con l’avanzamento dell’ età aumenta la necessità di avere  maggiore assistenza sia medico-infermieristica che logistica per recarsi negli ambulatori per le visite o gli esami specialistici. A tutto questo bisogna aggiungere un’assistenza nell’organizzare la propria vita quotidiana e dunque la necessità di avere qualcuno che aiuti a disbrigare sia le faccende domestiche che a porre un minimo di ordine nella gestione della vita quotidiana (bollette da pagare, documenti da rinnovare, pratiche da smaltire, piccoli acquisti in farmacia,ecc.). Insomma serve assicurare un’assistenza quotidiana o quasi. Allora la proposta che faremmo è quella di coinvolgere, oltre all’INPGI, anche  Casagit e Associazione Lombarda , nonché eventualmente i pensionati più giovani  per farne dei volontari e degli accompagnatori.
In sintesi queste sono le proposte:
-         l’INPGI dovrebbe comperare e affittare queste case (iniziando da Milano) ad un canone equo e solidale, comunque pari o leggermente inferiore ai prezzi di mercato;
-         gli uffici CASAGIT di Milano dovrebbe fornire una corsia preferenziali per il disbrigo delle pratiche di ricovero e dei rimborsi di farmaci e spese mediche.
-         La ASSOCIAZIONE LOMBARDA dovrebbe mettere a disposizione la struttura medica del Poliambulatorio attraverso la collaborazione dei 32  medici specialisti, i quali,  in casi d’urgenza, potrebbero anche recarsi nelle abitazioni per effettuare visite a domicilio.
Tutti gli ospiti, comunque, attraverso apposita convenzione, che si potrebbe avviare con le Cooperative di gestione del servizio trasporto ammalati con ambulanze, potranno usufruire del trasferimento da casa al Poliambulatorio, a tariffe molto basse.

COSTI E BENEFICI
Premesso che ogni giornalista pensionato riceve il trattamento di quiescenza dall’INPGI e gode dei servizi della Casagit e della Associazione Lombarda dei Giornalisti, per l’Istituto di previdenza è una forte  garanzia iniziale avere come inquilino un suo iscritto. Con la pensione erogata il pagamento dell’affitto è sicuro. Per non addentrarci in calcoli piuttosto complicati, prendiamo, come esempio, quanto verrebbe a costare il servizio “chiavi in mano” per un pensionato che scegliesse la soluzione del mono locale.  L’occupazione di un mini appartamento di circa 40 mq., a prezzi correnti, potrebbe essere proposta tra 800 e 900 euro. Il pensionato, a questo punto, può optare per un   servizio completo di cambio biancheria, consegna pasti a domicilio e quant’altro, a 700 euro al mese, per un totale di 1.500, 1.600 euro. E’ chiaro che questa cifra può oscillare in più o in meno a seconda della scelta che l’ospite compie circa i servizi da usufruire. E’ evidente che chi sceglierà un appartamento doppio, avrà costi superiori.

CONCLUSIONI
Queste mini residenze devono far sentire i colleghi come a casa loro, con le cose più care, i propri mobili e arredi, per continuare a godere degli affetti e dei ricordi di una volta; far mantenere loro una propria autonomia, usufruendo di una interazione sociale con altre persone, consumando assieme (se si vuole) i pasti e trascorrere, sempre assieme, il tempo libero ( cinema, teatro, gite e svaghi vari) organizzando attività comuni, garantendo assistenza medica, amicizia, calore umano, ecc. per tenere alti il più possibile la qualità della vita e la dignità di ognuno. Si tratta di una risposta ad una esigenza morale molto sentita, sia singolarmente che dalle famiglie. Oggi la componente anziana della nostra società aumenta sempre più. Spesso il ricovero viene vissuto, da parte della persona, come una perdita di autonomia e libertà. Cosa che si vorrebbe impedire con la costituzione di queste mini realtà, legate ad un ambiente familiare caloroso e ad alloggi dignitosi e confortevoli.

L’ASSOCIAZIONE ABBEYFIELD:
UN ESEMPIO CON ESPERIENZA DECENNALE IN TUTTO IL MONDO
L’Associazione Abbeyfield  Italia ha sede legale in Piazzale Baracca,2 a Milano. Presidente è il dott. Carlo Ponticelli, e riunisce in sé anche l’Associazione Amici e Volontari Abbeyfield Lombardia Onlus Aeval.
Sorta nel 1956 in Inghilterra, attualmente gestisce più di 100 residenze e 50 cliniche sparse nel mondo, in 11 Paesi.
In Italia è operativa dal 1968 quando in collaborazione con il Comune di Milano ha aperto il primo Residence in Via Zoagli 1, ospitando 6 residenti.
Nel 2001, in collaborazione con una famiglia di benefattori locali e con il CISSACA (Consorzio Servizi Assistenziali Comuni dell’Alessandrino) a Montecastello ha aperto il secondo Residence con 9 residenti.
Nel 2007, con l’accordo dell’amministrazione comunale di San Fiorano, presso Lodi e il Rotary locale, ha avviato  4 alloggi indipendenti con 5 residenti.
Nel 2008 ha concluso col Comune di Liscate (Milano) un accordo per la gestione di un nuovo Residence per 10 residenti costruito dall’amministrazione che è tuttora in fase di ampliamento. Residence, visitato lo scorso mese di dicembre, dal vicepresidente della Associazione Lombarda Paolo Chiarelli e dal presidente del Gruppo Lombardo dell’UNGP Gian Fulvio Bruschetti, che lo hanno trovato molto efficiente sia strutturalmente che organizzativamente.

Un commento

  1. Stefano Repeti scrive:

    Articolo molto interessante, vogliamo realizzare una struttura con quelle caratteristiche per pensionati autosufficienti che vogliono vivere in un castello del 600, molto bello , dove vengono organizzate serate con feste di gala , convegni , mostre, sala biblioteca etc, con gite e altre attivita’ culturali,pulmino a disposizione per esigenze, sempre qualcuno disponibile in caso di bisogno per la notte, vivere in un piccolo condominio di 15 appartamenti,ognuno con i confort necessari ma con un castello a disposizione per un totale di 7000 mq, 4 ettari di parco.
    Vorremmo stipulare convenzioni con associazioni come la vs, vorremmo parlare con chi ha scritto l’articolo, per ulteriori idee e confronto sull’idea.
    L’immobile e’ a circa un’ora da Milano, 20 minuti da Torino.
    Ringraziando per l’attenzione, in attesa di una risposta,
    inviamo cortesi saluti.
    Repeti Stefano


Lascia un commento