50 anni fa vide la luce lo Statuto dei Lavoratori


statlavor20 maggio 1970: una data storica per i lavoratori italiani. Vede la luce, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, la Legge 300/1970: “Norme sulla tutela e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento”. Lo Statuto dei Lavoratori.
Il 14 maggio era stata definitivamente approvata alla Camera con i voti favorevoli della maggioranza all’epoca al Governo (ministro del Lavoro, Donat Cattin): democristiani, socialisti unitari e liberali, oltre che dai repubblicani. Partito Comunista, missini e Psiup si astennero. Il Pci, in particolare, fece mancare il suo voto perché – pur se d’accordo con il testo della norma - lamentava ancora la mancanza di tutele per i lavoratori delle imprese di piccole dimensioni: quelle che contano meno di 15 dipendenti.
Lo Statuto dei Lavoratori rappresenta – e ha rappresentato storicamente – uno dei testi normativi più avanzati in fatto di difesa e valorizzazione del diritto del lavoro. Fu un testo che, di fatto, diede corpo alle disposizioni previste dalla nostra Costituzione che, fino ad allora, erano rimaste enunciazioni di principio.
La “Legge 300”, invece, ebbe un impatto considerevole: l’articolo 1 sancì finalmente la libertà di pensiero sul posto di lavoro. Nessuno, infatti, poteva essere discriminato o licenziato per opinioni politiche o religiose. E venne abolito il controllo (all’epoca con le guardie giurate) dei dipendenti, o l’utilizzo di impianti audiovisivi per sorveglianza diretta dei lavoratori.
Ma la norma principe, quella che tutti ricordano, è il famoso articolo 18: il reintegro dei lavoratori in presenza di licenziamento illegittimo. E’ ormai lontano, quel 1970. Molti di quei principi e valori, conquistati con anni di lotte politiche e sindacali, sono state “tradite” dalle riforme che via via si sono susseguite sotto l’egida di una supposta modernità: da ultimo la cosiddetta “Legge Fornero” e il Jobs Act. Dopo molti altri tentativi di smantellare, via via, i fondamenti dei diritti del lavoro.
Ma torniamo alla storia. La genesi dello Statuto? L’idea venne lanciata del segretario generale Giuseppe Di Vittorio al Congresso della CGIL di Napoli nel 1952. Di Vittorio propose un insieme organico di norme, uno Statuto che potesse «portare la Costituzione nelle fabbriche».
«Il lavoratore è un uomo, ha una sua personalità, un suo amor proprio, una sua idea, una sua opinione politica, una sua fede religiosa, e vuole che questi diritti siano rispettati da tutti e, in primo luogo, dal padrone” disse Di Vittorio. Che aggiunse: “perciò sottoponiamo al Congresso un progetto di “Statuto” che intendiamo proporre, non come testo definitivo, alle altre organizzazioni sindacali (…) per poter discutere con esse e lottare per ottenerne l’accoglimento e il riconoscimento solenne».
Ma per vedere la nascita effettiva dello Statuto dei Lavoratori si dovette aspettare il ministro del Lavoro Giacomo Brodolini. Fu lui che alla fine degli anni ’60 raccolse la sfida lanciata da Di Vittorio. Costituì una Commissione di esperti incaricata di redigere una bozza di testo, guidata dal docente universitario Gino Giugni.
Tra le curiosità che contraddistinguono la nascita dello Statuto dei Lavoratori ci sono le tempistiche finali: approvato alla Camera il 15 maggio, la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenne il 20 maggio, nel bel mezzo di un’ondata di scioperi che vide ferme gran parte delle attività del Paese. Anche i giornali si fermarono 7 giorni in seguito alla rottura delle trattative fra editori e sindacati dei poligrafici sulla pregiudiziale relativa al numero del lunedì.


Lascia un commento