Lo smartworking nelle redazioni della Lombardia, indagine flash condotta dall’Alg


INDAGINE FLASH CONDOTTA DALL’ASSOCIAZIONE LOMBARDA DEI GIORNALISTI NELLA PRIMA METÀ DI GIUGNO 2020

Indagine flash condotto dalla Associazione Lombarda dei Giornalisti nella prima metà di giugno 2020
1° invio a tutti i Comitati di Redazione delle testate della Lombardia con invito alla diffusione tra i colleghi.
2° invio ai giornalisti nelle redazioni sulla base di un database di indirizzi mail proveniente da banche dati

Questionario anonimo composto da 26 domande a risposte chiuse, singole e multiple:
a) Analisi delle modalità di avvio dello smartworking
b) Analisi delle valutazioni del singolo sull’esperienza di smartworking
c) Analisi della prospettiva di rientro dopo l’emergenza
d) Analisi della percezione dello smartworking nel futuro lavorativo
e) Identikit del partecipante all’indagine flash

Questionari pervenuti 367. Media risposte a domanda 360
Suddivisione partecipanti all’indagine flash per:
- area operativa: 40% periodici e 40% quotidiani
- qualifica professionale: redattore (41%); caposervizio o vice (32,2%)
- sesso: 55% donna; 45% uomo
- età: meno di 40 anni (12,3%); tra 41 e 50 anni (37%) oltre i 50 anni (50,7%)
- situazione a casa: famiglia con figli (55,7%); single (23,8%)
- figli: under 14 anni (35%); senza figli (37,4%)
- adesione al sindacato: sì (72%)

ANALISI INDAGINE
L’indagine mette in evidenza come lo smartworking sia “piombato” nelle redazioni a marzo (89%), coinvolgendo la stragrande maggioranza dei colleghi (96%) con formulazioni diverse: in particolare per i periodici con le redazioni in blocco messe in smartworking (84%), mentre nei quotidiani è stata privilegiata un formula mista, con la stragrande maggioranza dei colleghi in smartworking mentre si registrava una costante presenza in redazione o di un “team operativo” (38%) o della “direzione-ufficio centrale” (31%).

sw11

Lo smartworking, arrivato come un fulmine in redazione, è stato gestito con modalità diverse: in molti casi ci si è affidati alla dotazione tecnologica personale del giornalista chiedendo a lui di mettere a disposizione computer e connessione alla rete (nei quotidiani il 59%); in altri casi, invece, l’azienda ha dotato l giornalista di computer (nei periodici il 63,5%). Quando ciò è successo, alcune aziende hanno scelto di assegnare al giornalista il computer presente sulle scrivanie della redazione.
Proprio il tema della dotazione tecnologica è un tema fondamentale quando si parla di smartworking. In linea di principio è l’azienda che deve occuparsi di dotare il proprio lavoratore della strumentazione e della connettività necessaria. In questa fase di emergenza, invece, è stato chiesto il contributo fattivo da parte del lvoratore a cui è stato chiesto di mettere a disposizione la propria dotazione tecnologica personale, e questo, a volte, anche in “concorrenza” con le esigenze degli altri componenti il nucleo familiare che, nel periodo del lockdown, hanno per necessità dirottato sulle tecnologie di rete disponibili in casa la propria socialità.

In questo contesto, va evidenziato come, per le aziende, lo smartworking imposto ai propri dipendenti non è stato accompagnato nella totalità dei casi, da un’assunzione di responsabilità sul fronte dei costi sostenuti dal dipendente: nel 98% dei casi, infatti, l’azienda non ha previsto alcun contributo a copertura delle spese sostenute dal giornalista. Anzi, lo smartworking è stato fonte anche di un ulteriore risparmio economico: quello relativo ai buonipasto: solo 1 giornalista su 2 (che li percepiva prima dell’avvento della pandemia) si è visto mantenere l’assegnazione del ticket restaurant.

VALUTAZIONE DELLO SMARTWORKING
Nel periodo di emergenza sanitaria l’esperienza dello smartworking è stata giudicata positivamente dalla quasi totalità del campione che ha partecipato all’indagine flash: il 96% dei casi (marginalmente più bassa, 94%, nei quotidiani). Esperienza giudicata come “ottima” per quasi un giornalista su 2 (46%), “discreta” per poco meno di 1 su tre (29%) e “accettabile” per 1 su 5 (20%). Sono le giornaliste che hanno apprezzato maggiormente l’esperienza dello smartworking: nel 50% dei casi la giudicano “ottima” (41% tra i giornalisti).
Tra gli aspetti positivi riscontrati in questa esperienza si rimarcano il “risparmio” e la “sicurezza”: il 57% ha ridotto le spese quotidiane (per trasferimenti e pranzi); il 49% ha indicato come elemento di valore il fatto di non essere uscito di casa. Lo smartworking è stato fonte di minore stress (41%) e nel 32% dei casi ha permesso di accudire i figli (tema centrale in un periodo in cui le scuole erano chiuse).

Tra gli elementi negativi riscontrati, invece, spicca l’orario di lavoro dilatato e prolungato: un problema che viene avvertito da 1 giornalista su 2. A pesare è stata anche la mancanza del contatto con i colleghi (43%) così come è mancato il coordinamento e il confronto con la redazione (36%). Elementi ancor più pesanti delle difficoltà e dei problemi tecnologici con la rete (33,7%). Una considerazione fondamentale, questa, tenuto conto di come ancora oggi si avverte limpidamente come il prodotto editoriale nel suo complesso, sia davvero frutto di un’esperienza di lavoro e di ingegno collettivo.

Soffermandosi sull’impatto dello smartworking sull’operatività quotidiana, l’indagine sottolinea come per la maggior parte dei giornalisti non si sia registrato alcun scostamento significativo rispetto agli impegni quotidiani svolti in redazione (60%). Un giornalista su 5, invece, ha lavorato anche la sera e nei giorni di riposo. Nei periodici se cala la sensazione di invarianza delle condizioni di operatività rispetto al lavoro in redazione (il rapporto scende al 47%) cresce invece la percezione di aver lavorato la sera (37%), ma anche nei giorni di riposo (20%), nel weekend (25%) e addirittura nelle giornate di cassa e solidarietà (17%).

SMARTWORKING E FUTURO
Se l’esperienza dello smartworking è stata giudicata dai giornalisti positivamente, per il 59% quella vissuta è stata un’interessante esperienza di nuova modalità di lavoro. Ma un giornalista su tre, giudica lo smartworking solo come un’utile scelta per gestire la fase emergenziale del COVID19.
In ogni caso, guardando al futuro, il panorama è visto dai giornalisti in forma poliedrica: se un giornalista su 5 vorrebbe restare in smartworking, con la stessa incidenza si vorrebbe tornare a lavorare in redazione. La curiosità per lo smartworking risiede tutta nella corposa fetta (oltre la metà del campione che ha partecipato all’indagine) chevaluterebbe con interesse questa nuova forma di lavoro. Anche se, poi, vincola questa disponibilità a precisi elementi di garanzia e di tutela.

Tra i punti di pregio che spingerebbero a valutare l’opzione smartworking spicca in particolare il tema del risparmio di costi personali (68%), ma anche della possibilità, con la nuova formula, di poter conciliare più agevolmente i tempi di lavoro/famiglia (51%).
A conferma di come lo smartworking sia ancora vissuto come soluzione di emergenza legata alla pandemia COVID19, spicca il giudizio positivo dei giornalisti a questa formula in quanto garantisce maggiore sicurezza personale (44%).
Solo l’1,4%, invece, ritiene utile lo smartworking perché permette di “lavorare di meno”.

Messi sulla bilancia i pro e i contro della, per accettare l’ipotesi di lavoro in smartworking i giornalisti lombardi non sono disposti a cedere granché. Anzi.
Il 59% dei giornalisti chiede di mantenere almeno inalterate le condizioni contrattuali attuali. Uno su tre pretende un’adeguata attrezzatura tecnologica e uno su quattro farebbe la scelta dello smartworking a fronte di un riconoscimento di contributo spese.

GESTIRE LO SMARTWORKING
Ma se lo smartworking resta un’ipotesi suggestiva per i giornalisti lombardi che hanno partecipato all’indagine flash, va rimarcato come, per dar corpo a questa ipotesi, gli stessi ritengano necessario un nuovo quadro normativo. Un giornalista su due chiede che sia introdotto nel contratto nazionale di lavoro. Allo stesso modo, uno su due ritiene necessario che sul tema intervenga la contrattazione aziendale. Senza dimenticare che, con la stessa incidenza, i giornalisti rimarcano la necessità che lo smartworking venga regolato da una nuova legge ad hoc.
Richieste specifiche che affidano al sindacato un ruolo fondamentale quale attore primario di una nuova stagione rivendicativa. Un ruolo che va giocato sui tavoli del legislatore, diventando interlocutore della politica per cercare di condizionare le nuove leggi considerato come (e lo si è visto anche durante gli stati generali di Villa Pamphili a Roma) lo smartworking potrebbe diventare un elemento significativo delle politiche di rilancio del Paese. Ma che va giocato anche sul tavolo del confronto con gli editori. Anche giocando d’anticipo. Il rischio, infatti, è che se si lascia campo libero alle aziende, queste cerchino di introdurre anche solo surrettiziamente questo strumento, quale nuovo leva per la riduzione dei costi e, di fatto, avviando un percorso di destrutturazione del lavoro giornalistico. In fine, l’impegno del sindacato dovrà concentrarsi in un’attività di affiancamento dei i comitati di redazione e dei colleghi: il tutto con l’obiettivo di governare, anche tenendo conto di specifiche esigenze delle singole realtà editoriali, l’impatto di iniziative estemporanee di qualche editore.

È un ruolo importante quello che dovrà giocare il sindacato su questa partita, anche perché tra i giornalisti lombardi la consapevolezza dello smartworking non è del tutto formata: tre giornalisti su 4 ritengono che lo smartworking sia “lavorare da casa con orari e metodologie simili a quelle di redazione” e solo 1 su 5 considera lo smartworking come “lavorare a progetto senza orario e obbligo di presenza.


Lascia un commento