In memoria del giornalista Violante apposta a Milano una Pietra d’inciampo


Alla vigilia del Giorno della Memoria – dedicata al ricordo di tutte le vittime della Shoah deportate e uccise nei campi di concentramento nazisti – domani, mercoledì 26 gennaio, alle 10.15 sul marciapiede antistante lo stabile di via Washington, 79 a Milano sarà apposta una Pietra d’inciampo intitolata al giornalista e avvocato pugliese Alfredo Violante, nato a Rutigliano (Bari) il 25 ottobre 1888, deportato nel campo di concentramento austriaco di Mauthausen nel giugno 1944 e ucciso a 57 anni in una camera a gas il 24 aprile 1945 come oppositore politico del nazifascismo.
Il Comitato per le “Pietre d’inciampo” di Milano, di cui è presidente onoraria la senatrice a vita Liliana Segre, ha accolto, infatti, la richiesta dell’Associazione regionale pugliesi di Milano di ricordare con questo gesto Violante che fu, tra le altre cose, animatore appassionato dell’associazionismo pugliese nel capoluogo lombardo dove si era stabilito dopo essere stato costretto ad abbandonare la sua terra a causa delle intimidazioni e le minacce della polizia fascista per la sua attività giornalistica. Si tratta di una delle 24 pietre che verranno posate quest’anno in città, 13 il 26 gennaio e le restanti 11 il 1° marzo.
«Ricordare Alfredo Violante», dichiara il presidente dell’Associazione regionale pugliesi di Milano, il generale Camillo de Milato, «significa anzitutto rendere omaggio a un patriota e cittadino esemplare che negli anni bui del regime lottò con coraggio, passione e tenacia per la libertà e la democrazia fino a pagarne il prezzo con la sua stessa vita e far sì che il suo sacrificio non sia dimenticato. Al contempo vogliamo restituire alla memoria della città un pugliese ed eroe borghese che ha saputo onorare Milano con la sua intraprendenza e amore per la libertà senza mai recidere il legame con la terra natale continuando a scrivere per le testate pugliesi in un periodo in cui non era consentito poter esprimere il proprio pensiero».

Chi è Alfredo Violante
Giornalista e avvocato, Alfredo Violante – zio di Luciano, ex presidente della Camera dei Deputati – nasce a Rutigliano il 25 ottobre 1888. Dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita all’Università di Macerata, esordisce giovanissimo nel giornalismo barese dove fonda e dirige Il Quotidiano (edito a Trani dal 1911 al 1918) e il Rinnovamento prima di essere chiamato da Matilde Serao a dirigere la pagina meridionale del quotidiano Il Giorno.
A 25 anni, mentre è caporedattore del Corriere delle Puglie (la futura Gazzetta del Mezzogiorno, ndr), viene chiamato ad arruolarsi nell’esercito come ufficiale di fanteria durante la Prima Guerra Mondiale e svolgendo anche il ruolo di corrispondente di guerra per il giornale. Tornato dal fronte, in cui rimase anche ferito e decorato al valore, il 9 ottobre 1919 sposa Irene Rolla.
Due anni dopo, nel 1921, denuncia l’assassinio per mano fascista del deputato socialista pugliese Giuseppe Di Vagno, assassinato dal regime a Mola di Bari, al quale dedica anche una biografia, e stringe amicizia coi meridionalisti Gaetano Salvemini, Tommaso Fiore e il poeta e giornalista armeno Hrand Nazariantz che sarebbe stato incaricato di comporre il suo necrologio letto poi a Radio Bari.
In questi anni torna alla sua professione di giornalista fondando nel 1925 a Bari Il Nuovo Corriere. Una squadra di fascisti brucia le rotative del giornale e Violante riceve pesanti minacce e intimidazioni. In quell’anno, numerosi giornali non allineati al regime, come L’Unità e L’Avanti, vengono sospesi mentre il 31 dicembre dello stesso anno entra in vigore la legge n. 2307 sulla stampa che disponeva che i giornali potessero essere diretti, scritti e stampati solo se avessero avuto un responsabile riconosciuto dal governo fascista. Quelli privi del riconoscimento prefettizio venivano considerati illegali.
Preoccupato per sé e la propria famiglia, nel 1926 Violante decide di trasferirsi a Milano e cambiare mestiere facendo l’avvocato. Non recide, però, il legame con la sua terra, favorendo incontri e occasioni culturali e conviviali con gli altri pugliesi presenti in città, continuando a scrivere per la testata Terra di Puglia e svolgendo l’incarico di segretario generale dell’Associazione pugliese di Milano.
A Milano, nell’estate del 1943 entra tra le file della Resistenza, fonda il “Partito progressista italiano Alta Italia”, dà vita al giornale clandestino Il Progresso ed è un infaticabile attivista tra gli operai e i piccoli imprenditori con il gruppo “Democrazia del Lavoro”. Inoltre, clandestinamente, mantiene i collegamenti con le forze partigiane giovanili della provincia di Brescia. Quando i tedeschi occupano il capoluogo lombardo, tutti tornano in clandestinità o fuggono per mettersi in salvo, compresa la moglie Irene.
Violante vuole passare dal suo studio per distruggere alcuni documenti che avrebbero potuto compromettere lui stesso e i suoi compagni di lotta. Viene arrestato il 1° dicembre 1943 insieme a Ubaldo Brioschi con l’accusa di attività sovversiva e dopo un periodo di detenzione nel carcere di San Vittore e poi nel campo di concentramento di Fossoli (Modena) viene deportato in Austria. Nel campo di concentramento di Mauthausen lavora alla tessitura insieme al compagno di deportazione Aldo Pantozzi di Bolzano e decidono che, se fossero tornati in libertà, avrebbero pubblicato insieme il giornale Il Triangolo rosso per far conoscere a tutti gli orrori e i crimini compiuti all’interno dei lager nazisti. Pantozzi insieme ad altri deportati si salva. Violante viene ucciso il 24 aprile 1945 – dodici giorni prima dell’arrivo delle truppe alleate – in un camera a gas a 57 anni.
Rutigliano, sua città natale, gli ha dedicato una piazza e una lapide commemorativa.

Cosa sono le Pietre d’inciampo
Si tratta di piccole targhe di ottone, della dimensione di un sampietrino, collocate a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva abitato un deportato nei campi di sterminio nazisti, recante il nome del deportato stesso, l’anno di nascita, la data e il luogo della deportazione e la data di morte.
L’iniziativa è nata nel 1992 grazie all’artista tedesco Gunter Demnig come reazione a ogni forma di negazionismo e di oblio, al fine di ricordare tutte le vittime del nazismo, che per qualsiasi motivo siano state perseguitate: religione, razza, idee politiche, orientamenti sessuali.
Attualmente in Europa sono state installate oltre 70mila Pietre d’inciampo, di cui 237 in Lombardia e 90 nella città di Milano.


Lascia un commento