Emergenza informazione: alle domande poste dalla Alg rispondono i candidati alle elezioni politiche di domenica


elezIn un Paese che si prepara a scegliere la prossima classe dirigente politica con le elezioni di domenica, 25 settembre, l’Associazione Lombarda dei Giornalisti nelle scorse settimane ha posto 7 domande ai candidati che si presenteranno alla competizione elettorale nei collegi della nostra regione coinvolgendoli sui temi legati “all’emergenza informazione” in Italia.
Le domande sono state presentate a tutte le forze politiche. A quattro giorni dal voto e a poche ore dal “silenzio elettorale”, ecco di seguito le risposte dei (pochi) candidati che hanno ritenuto di dover rispondere. Il nostro auspicio è che dopo il voto del 25 settembre, si possa sviluppare un dibattito costruttivo con tutte le forze politiche, i deputati e i senatori che saranno impegnati nella prossima legislatura.

Qui di seguito le domande e le risposte, in versione integrale, ricevute.
1) L’articolo 21 della Costituzione italiana sancisce in maniera inequivocabile la libertà di espressione e di stampa. L’Italia, nel tradizionale report di RFS sulla libertà di stampa, si trova al 58° posto al mondo, ben lontana non solo dal blocco di testa, costituito dai paesi nordici (nell’ordine, Norvegia, Danimarca e Svezia) ma anche dal 16° posto della Germania e dal 28° della Francia. Più in basso dell’Italia ci sono i Paesi sovranisti dell’Europa dell’Est, in cui il diritto alla libera informazione e stampa si è deteriorato sempre di più in questi anni. La Polonia è al 66esimo posto, l’Ungheria di Orban all’85esimo.Voi candidati, dove vi collocate? A quale modello guardate? Cosa siete disposti a fare per garantire questo diritto fondamentale?
2) Siete disposti a risolvere il conflitto d’interessi che caratterizza da decenni il sistema dell’informazione del nostro Paese?
3) Siete pronti a prendere in mano la questione devastante delle querele temerarie, che di fatto imbavagliano i giornalisti e a varare finalmente una legge ad hoc?
4) Volete garantire ai cittadini di questo Paese un servizio pubblico televisivo che punti sulla qualità e sull’indipendenza dell’informazione senza considerarlo di vostra proprietà?
5) Siete disposti a rivedere l’autorità e le regole dell’Antitrust che non funzionano più, in modo da garantire il pluralismo dell’informazione invece delle continue fusioni che lo uccidono?
6) Siete disponibili a sostenere in modi diversi e innovativi un settore allo stremo, con la categoria dei giornalisti composta sempre più da precari sottopagati e privi di garanzie, prendendo coscienza che l’informazione professionale è l’unico argine alle fake news e che è centrale per il buon funzionamento della democrazia?
7) Siete disposti a non cedere alla tentazione di favorire un sistema informativo comodo e asservito, ma a dimostrare che ne preferite uno forte, magari scomodo, ma che assicuri ai cittadini una completa democrazia?

Sara Montrasio
Candidata per il Movimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati
1. La pluralità e l’indipendenza dell’informazione necessitano di “mani libere”, cultura e consapevolezza, quindi serve innanzitutto una formazione accessibile per chi vuole intraprendere la carriera di professionista dell’informazione, che possa instaurare un sistema meritocratico vero.
2. Mani libere si hanno anche limitando il potere dei grandi gruppi editoriali e quindi risolvendo il conflitto di interesse dei grandi editori “impuri”.
3. Oltre a rivedere la questione “querele temerarie”, serve riformare la legge “bavaglio” Cartabia che limita il diritto degli operatori dell’informazione all’accesso alle notizie e alla loro divulgazione.
4. Dal nostro programma: RIFORMA DEL SISTEMA RADIO-TELEVISIVO, con nuova governance che tenga fuori i partiti e assicuri il pieno recupero della sua funzione sociale con garanzia di correttezza e pluralismo dell’informazione.
5. Sì al pluralismo dell’informazione e a comprendere nel suo perimetro ogni nuovo canale utile.
6. Siamo la forza politica che più di ogni altra ha come obiettivo la lotta al precariato, lotta che vale anche per i lavoratori dell’informazione, con salario minimo, tutele e diritti. Misure che contrastando il precariato possono garantire anche libertà da eventuali ricatti economici. Personalmente auspico un sostegno economico al settore finalizzato e vincolato alla formazione e all’aggiornamento.
7. Per il Movimento 5 Stelle il sistema informativo non si è mai potuto definire “comodo”, ma questo ci ha fatto crescere e maturare, poiché ci ha sempre costretti a mettere in discussione ogni nostra scelta politica ed eventualmente a migliorarla.


Riccardo Olgiati
Candidato per il Movimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati
1. Mi colloco con certezza dalla parte della libera stampa e della
libera informazione. Sono candidato per il Movimento 5 Stelle e sono del Movimento fin dalla sua nascita. Penso sia inutile ricordare
quanto fossero aspri i nostri toni nei confronti della stampa
soprattutto all’inizio. Ma credo fossero giustificati, e ne ho avuto
pienamente conferma in questi 4 anni e mezzo di Parlamento.
Dall’interno è lampante osservare quando asservimento ci sia nei
confronti di determinati partiti e quanto siano osteggiati altri. Ma
dico anche che c’è poco da stupirsi. Ogni giornale o tv hanno editori ben precisi con un indirizzo politico predeterminato, il servizio che dovrebbe rimanere neutrale ed essere super partes, quello pubblico, è comandato dai partiti attraverso le nomine, nel privato sappiamo tutti quanto un ex Presidente del Consiglio, che proprio in queste elezioni torna ad essere candidato, possiede le principali reti televisive private del Paese e diversi giornali cartacei. E ci sorprendiamo di essere al 58° posto per libertà di stampa? Piuttosto mi sorprenderei dell’attendibilità della classifica se l’Italia fosse in posizioni più nobili, non certo per questa posizione che rispecchia la realtà.
2. E’ ovvio che la mia risposta è affermativa. Lo farei domani mattina. E l’avremmo fatta anche già in questa legislatura se solo avessimo avuto la maggioranza da soli come M5S. Purtroppo alle elezioni del 2018 non siamo arrivati a questo traguardo e ovviamente nessuno degli altri partiti, che hanno ognuno la propria quota di controllo del sistema informativo, non ci pensavano nemmeno ad una legge di questo tipo. E temo non sarà facile averla nemmeno nel prossimo futuro.
Poi mi piacerebbe sapere la risposta dei candidati degli altri
partiti…ci sarebbe da divertirsi nel leggerle…
3. Anche sulla questione delle querele temerarie i giornalisti troveranno SEMPRE il Movimento 5 Stelle dalla propria parte, nonostante molto spesso i giornalisti non siano così benevoli con noi.
Infatti è stato proprio il Movimento 5 Stelle a presentare in questa
legislatura al Senato un disegno di legge su questo tema, che poi non avendo il sostegno del resto delle forze di maggioranza è stato
abbandonato e non ha completato l’iter per diventare legge. Se ben ricordo anche l’Europa si è attivata su questo tema con una direttiva in questa direzione a tutela dei giornalisti querelati.
E’ chiaramente uno strumento usato dal potere per zittire le verità
scomode. Come M5S siamo da sempre favorevoli al giornalismo basato sui fatti, quello vero fatto di inchieste scomode.
4. La riforma della RAI è uno degli obiettivi più importanti che il
prossimo Governo deve avere. Mi viene da sorridere nel dirlo perchè tanto non sono un illuso, so un po’ come funziona “il palazzo” ormai e posso dire agli italiani “tranquilli, non succederà mai…”. Al massimo una qualche mini riforma che non cambierà nulla e manterrà stabilmente il controllo del servizio pubblico nelle mani dei partiti, è troppo importante. Quì però faccio anche un po’ di mea culpa. In questi 4 anni e mezzo al Governo abbiamo avuto anche noi l’opportunità di fare una riforma seria, in particolare nel primo governo con la Lega. E se questo non è successo è un po’ anche colpa nostra che non abbiamo puntato i piedi abbastanza con il doppio risultato (negativo) che da una parte non abbiamo riformato la RAI slegandola dalla politica e dall’altra non abbiamo partecipato alla classica lottizzazione prevista dall’attuale legge, finendo per essere come si dice in gergo cornuti e mazziati.
5. Mi sembra di essere ripetitivo e scontato ma tutto ciò che comporta un maggiore pluralismo dell’informazione libera e di qualità ci troverà sempre d’accordo. Anche perché molto banalmente la mia forza politica ne ha solo da guadagnarci. Oggi tranne pochissimi casi tutti quanti ci attaccano continuamente su qualsiasi tema, magari con una informazione più libera e di qualità si accorgeranno che forse in alcuni casi anche noi diciamo le cose giuste. Anche più che in alcuni casi anzi.
6. Non colgo perfettamente il significato di modi diversi e innovativi ma ritengo che questo sia un tema importantissimo. Come M5S non mi sfugge che siamo da sempre contro al finanziamento all’editoria nazionale (a differenza da quella locale che invece riteniamo importantissima e da sostenere), obiettivo che per altro abbiamo approvato ma che con vari rinvii in questi anni non è mai entrato in vigore anzi, mi risulta che i contributi ai giornali siano addirittura cresciuti nel periodo della pandemia viste la grossa crisi in cui già versava il settore. Il settore dell’informazione è un settore fondamentale per il buon funzionamento della democrazia, non a caso è tutelato anche nella
Costituzione. Ma se dobbiamo finanziare a pioggia giornali che poi
vanno loro per primi ad essere veicoli di fake news allora anche no.
Lasciamo il settore alle logiche del mercato: fai un prodotto di
livello che piace ai lettori e quindi riesci a sostenerti? Bene, vai
avanti. Fai un prodotto non di qualità che i lettori giudicano non
interessante? Mi spiace, chiudi. Perché non bisogna confondere il
pluralismo con il diritto a spararla più grossa a favore di uno o
dell’altro.
So bene che questa situazione non è valida per tutti i giornali e che
molto spesso ci sono giornalisti che lavorano per paghe e contratti
che definire precari è un eufemismo ma questa non è una
giustificazione per finanziare giornali che purtroppo sono diventati
loro stessi produttori di fake-news creando il fenomeno dell’abbandono della carta stampata a favore del web, con tutti i suoi pregi e i suoi enormi difetti. Ma adesso non si può piangere miseria quando si è in gran parte causa del proprio male. Abbiamo sostenuto tantissimi settori in difficoltà economiche in questi anni, non c’è un pregiudizio nei confronti di nessuno, stampa compresa. Ma prima di finanziarla a cuor leggero credo serva una riforma sulle regole, in particolare legate agli editori, che possa permettere all’editoria italiana di tornare ad avere un livello al pari degli altri grandi paesi europei nelle classifiche mondiali.
7. Sfondate una porta aperta! E’ un dato di fatto che da sempre, salvo rarissimi casi, non godiamo dei favori del sistema informativo. Come ho già detto in precedenza magari con un sistema più di qualità e con regole diverse tanti italiani si accorgerebbero di quante cose che oggi vengono ignorate o trattate superficialmente dal sistema mediatico e cambierebbero idea su determinati partiti o personaggi politici. Come M5S abbiamo solo da guadagnarci, quindi voto per un sistema forte e scomodo tutta la vita! Faccio l’esempio di Report, uno dei pochi programmi che risponde a queste caratteristiche. Non a caso ogni martedì trovate l’attacco di qualche partito nei confronti della trasmissione. Da parte mia non troverete mai una parola contro un programma così, anche se, come è successo, attaccasse la forza politica di cui faccio parte.


Simona Bertogliatti
Candidata per il Movimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati
1. E’ evidente che il M5S punta assolutamente al modello nordico, la Svezia ha una legge sulla libertà di stampa che risale addirittura al 1766; anno in cui, ad esempio, in Italia c’era ancora l’Inquisizione che stilava elenchi sui libri proibiti. La libertà di stampa è un elemento necessario al corretto funzionamento di uno stato democratico. Se le agenzie di stampa, o cittadini singoli, sanno di non poter diffondere liberamente informazioni, senza inciampare in interferenze o rappresaglie da parte dello Stato o da parte di altri soggetti che detengono un potere di veto a riguardo, allora significa che viviamo in un paese dove non si gode appieno della c.d. libertà di stampa.
Lo scopo della stampa libera è quella di poter divulgare informazioni non manipolate o al servizio di qualche potente. Ci sono paesi, come la Corea, che non hanno alcun tipo di stampa libera e che non si sforzano nemmeno di fingere il contrario. In Italia la situazione è un po’ diversa.
Analizzando la scheda di RSF (Reporter senza frontiere) sull’Italia emerge che il panorama dei mezzi di informazione italiano è ben sviluppato e presenta un’ampia gamma di mezzi di comunicazione che garantiscono una reale diversità di opinioni. I giornalisti godono per lo più di un clima di libertà. La tentazione però all’autocensura sembra per lo più derivare dalla necessità di:
- conformarsi alla linea editoriale della propria testata;
- evitare una querela per diffamazione o un’altra forma di azione legale;
- evitare rappresaglie da parte di gruppi estremisti o della criminalità organizzata.
2. Il lavoro del giornalista dovrebbe poter essere svolto con imparzialità, spesso questo non è possibile perché i giornalisti devono uniformarsi a una linea editoriale di parte, a causa di editori impuri, che hanno interessi personali in conflitto.
Molti testate infatti sono nelle mani di imprenditori che hanno interessi prevalenti in altri settori dell’economia e sui quali pesa il sospetto di confezionare notizie e prodotti informativi che non sembrano avere come interesse primario l’informazione corretta e imparziale i cittadini, ma di supportare i loro variegati business.
3. Sicuramente una strada è quella di creare di una regolamentazione che metta un tetto massimo alle quote di partecipazione azionaria in aziende editoriali, giornalistiche televisive, radiofoniche e testate online agli imprenditori che svolgano attività prevalenti in altri settori strategici, prevedendo anche un meccanismo graduale che sia in grado di bonificare le situazioni antecedenti
In effetti la piaga delle querele temerarie, denunce per diffamazione totalmente infondate, è troppo estesa per far finta di nulla. C’è addirittura chi ha querelato per delle domande cui non è mai stata data risposta. Si tratta di veri e propri strumenti di intimidazione per colpire la libertà di stampa e la libertà di espressione. E’ necessaria una disciplina che punisca severamente il ricorso alle querele temerarie e che tuteli la libertà di stampa e di ricerca in Italia. Oggi una querela temeraria, se palesemente infondata, prevede per lo più che il querelante provveda al pagamento delle spese del procedimento anticipate dallo Stato e al rimborso delle spese sostenute dall’imputato. Bisognerebbe prevedere invece un vero e proprio risarcimento dei danni e delle sanzioni dissuasive per l’avvio di queste azioni legali abusive. C’è una proposta della Commissione europea di qualche mese fa, che va esattamente in questa direzione. L’Italia dovrebbe allinearsi per rendere più severi i provvedimenti verso chi decide di attuare questi procedimenti giudiziari abusivi e intimidatori.
4. Assolutamente si. Il Movimento 5 Stelle si batte da anni per ottenere una RIFORMA DEL SISTEMA RADIO-TELEVISIVO. La riforma organica del Movimento 5 Stelle è stata depositata alla Camera e al Senato nelle ultime due legislature ma sempre contrastata dalle altre forze politiche. Ripartiamo da quell’impianto per ridare al servizio pubblico radiotelevisivo il suo ruolo . L’obiettivo è semplice: modificare il meccanismo di nomina del consiglio di amministrazione per fare in modo che la politica resti fuori – una volta per tutte – dal servizio pubblico radiotelevisivo italiano.
Ecco il meccanismo che proponiamo
- i membri del CdA (Consiglio di Amministrazione) passano da 7 a 5, e restano in carica per cinque anni senza possibilità di rinnovo;
- il CdA sceglie l’amministratore delegato tra i 5 consiglieri. Il Ministro dell’Economia sceglie invece il Presidente, sempre tra i membri del CdA;
- i nuovi membri del CdA sono scelti per curriculum secondo tre principi: indipendenza, onorabilità e competenza. Sarà l’Agcom a predisporre un avviso pubblico, i candidati invieranno all’Autorità il curriculum vitae e un elaborato sulla propria visione strategica del servizio pubblico radiotelevisivo;
- fra i candidati ‘idonei’ si procede poi al sorteggio dei cinque, che dovranno discutere il proprio progetto in audizione pubblica dinanzi alle commissioni parlamentari competenti. Se una delle commissioni esprime, a maggioranza dei due terzi, un parere sfavorevole, l’Agcom procede all’estrazione di un altro nominativo nella medesima area di competenza. La fase di audizioni ed eventuali pareri non potrà comunque protrarsi per oltre 60 giorni;
- non potrà essere nominato consigliere di amministrazione della Rai chi ha ricoperto nei 5 anni precedenti alla nomina cariche di governo, politiche elettive a qualunque livello, ruoli nei partiti (e ovviamente non potranno essere nominati consiglieri coloro che sono stati interdetti dai pubblici uffici o condannati);
- per i consiglieri sarà incompatibile qualunque incarico pubblico, o l’esistenza di un qualsiasi conflitto di interesse, in imprese attive nella comunicazione, nell’audiovisivo, nella pubblicità o in qualunque altro settore relativo alla fornitura e alla somministrazione di beni e servizi alla Rai o alle sue società collegate;
- verrà introdotto il principio di trasparenza nell’individuazione delle figure dirigenziali: la carica dei dirigenti scelti per nomina diretta decadrà entro sessanta giorni dalla cessazione del mandato del consiglio di amministrazione.
- a tutti i consiglieri di amministrazione, ai dirigenti e a tutto il personale a vario titolo assunto dalla Rai sarà applicato il limite massimo retributivo previsto dalla normativa vigente per le pubbliche amministrazioni e le società pubbliche
- infine si prevede la soppressione della commissione di Vigilanza Rai, la cui funzione verrà però distribuita tra le altre commissioni competenti. A queste infatti resterà la facoltà di convocare i vertici aziendali della Rai per eventuali approfondimenti o per segnalare inadempimenti degli obblighi relativi al servizio pubblico radiotelevisivo.
- sono inoltre previste alcune modifiche alle modalità di elezione di Agcom: chi vorrà essere eletto nel consiglio di Agcom dovrà inviare preventivamente il suo curriculum che sarà poi pubblicato sui siti di Camera e Senato. La stessa procedura è prevista anche per la nomina del Presidente di Agcom
5. E’ un argomento che merita sicuramente approfondimento ma sul quale mentirei se dicessi che conosco a fondo la questione, dunque su questo punto mi riserverei, se fossi eletta, di incontrare le parti sociali interessate per una maggiore conoscenza della tematica, per giungere tutti insieme ad una soluzione.
6. Il Movimento 5 Stelle ha nel suo programma una lotta senza quartiere al precariato.
Proponiamo infatti un rafforzamento delle misure già adottate dal decreto dignità e uno stop a tirocini e stage non remunerati.
Il lavoratore non può essere considerato una “merce”, bensì un soggetto portatore di diritti fondamentali.
L’attuazione dell’articolo 36 della Costituzione, sotto il profilo della proporzionalità del trattamento retributivo alla quantità e qualità del lavoro, pone certamente una sfida ulteriore: quella dell’introduzione di un salario minimo orario e la previsione, per professionisti e lavoratori autonomi, di una rete di protezione sociale dedicata e di un equo compenso.
Siamo dalla parte di tutti i lavoratori, dunque anche dalla parte di quelli che prestano la propria attività nell’ambito giornalistico
7. I Movimento 5 Stelle storicamente è sempre stata una forza politica scomoda, spesso vittima di un sistema informativo asservito. Siamo i primi a subirlo e dunque siamo i primi a non volerlo.


Eugenio Casalino
Candidato per il Movimento 5 Stelle al Senato
1. Il M5S ha sempre parlato della libertà di informazione nel nostro Paese, fin da quando è nato, poiché non essendo colluso con nessuno dei gruppi di potere che controllano la gran parte della nostra informazione, è sempre stato attaccato ferocemente dagli stessi. Noi pensiamo che da una parte debbano essere aboliti i finanziamenti pubblici all’editoria come concepiti oggi, perché rappresentano un legame clientelare con chi governa in un dato momento e poi perché tengono in vita artificiosamente organi di informazione che non starebbero sul mercato fornendo informazione di qualità, dall’altra debbano essere approvate norme in Parlamento che favoriscano la nascita di organi di informazione controllati da cooperative di giornalisti e lettori e/o da editori puri e non come oggi da uomini d’affari che usano i loro organi di informazione come strumenti di lotta politica contro i propri avversari, limitando quindi la presenza di questi ultimi soggetti nel mondo dell’informazione.
2. Il M5S ha sempre parlato di un serio provvedimento legislativo contro tutti i conflitti di interesse di questo Paese. La normativa attuale è solamente una farsa che non risolve nessuno dei problemi.
3. Beppe Grillo già parlava del tema delle querele temerarie, che peraltro molti esponenti del M5S hanno ricevuto in questi anni dai potenti di questo Paese.
4. Il Movimento ha sempre parlato di servizio pubblico radiotelevisivo di qualità e indipendente dai partiti e ha presentato una propria proposta di legge in tal senso.
5. Come ho detto anche nella risposta alla prima domanda, limitando la presenza di imprenditori non editori puri nell’informazione.
6. Siamo disponibili, aggiungendo anche i provvedimenti varati dai governi M5S sul contrasto alla precarietà e quelli contenuti nel programma elettorale in merito anche al salario minimo presente in tutti i Paesi europei.
7. L’informazione libera e indipendente è una garanzia per la democrazia, il nostro Paese ne ha un bisogno disperato.


Lascia un commento