La signora del telegiornale


E’ oramai sicuro che passerà alla storia del giornalismo televisivo per esser stata la prima donna a condurre una edizione di prime time di un telegiornale italiano. Ed è un vero peccato, perché Piera Rolandi è stata molto ma molto di più: un esempio di intellettuale prestata al giornalismo, che ha fatto dell’informazione televisiva la sua vita e la sua passione. Tutto questo all’insegna di un understatement che ha addirittura dell’incredibile.

Era nata a Lugano nel 1927, e i suoi primi passi furono in Svizzera, dove conseguì anche una laurea in giurisprudenza (di cui non parlava mai, tanto che pochi ne sono al corrente). Negli anni ’50 si ritrovò a lavorare per l’Unesco; da quel periodo
datano alcune sue frequentazioni ed amicizie che danno la misura del personaggio: tra gli altri Simone Veil, che poi doveva diventare presidente del Parlamento Europeo, e Jean-Jacques Servan-Schreiber. Nel 1956 approdò alla RAI a Milano, e si occupò subito di quella televisione che in Italia era nata da appena due anni. Fece dunque parte della squadra di pionieri che inventarono il telegiornalismo italiano. La sua formazione la rendeva particolarmente adatta al documetarismo, alla
sperimentazione di linguaggi filmati per realizzare inchieste di qualità e di spessore.

Naturale che lavorasse per la trasmissione “di punta” che fu TV7.
Quando nel 1976, con la riforma della RAI, l’azienda televisiva di Stato si articolò in differenti reti e testate, Piera si ritrovò con alcuni altri giornalisti della redazione di Corso Sempione, tra essi Bruno Ambrosi e Romano Bracalini, a dar vita alla scommessa di un nucleo del neonato TG2 nell’avamposto milanese dell’informazione tv. Contemporaneamente al TG2 nasceva anche RAI2, con un palinsesto tutto da inventare. E Piera, senza che fosse suo compito, si dedicò a realizzare e
selezionare materiali filmati d’inchiesta per la rete “laica” che debuttava.
Pochi mesi dopo, nel luglio ’76, il disastro di Seveso, che Piera seguì con passione e competenza.
Anche negli sviluppi che seguirono, quando le donne che vivevano nell’area contaminata dalla diossina si posero il quesito se era giusto portare a termine gravidanze segnate dal rischio, scientificamente accertato, di mettere al mondo bambini malformati. La legge 194, ancora oggi discussa ma radicata nella normativa e nella coscienza collettiva, trasse spunto anche da quelle domande delle donne di Seveso che trovarono eco e ascolto nelle inchieste di Piera Rolandi.
La sua vocazione più forte era l’informazione e la divulgazione culturale. Restano negli archivi splendidi suoi documentari, trasmessi da RAI2 per la Rubrica TG2 Dossier. Tra gli altri quello sul Castello Sforzesco di Milano e sulla Reggia di Capodimonte a Napoli.
Poi nel 1980 il direttore del TG2 Ugo Zatterin la chiama alla conduzione dell’edizione principe del Telegiornale, che andava in onda alle 19,45. Di esperienza in video ne aveva da vendere, anche se era molto lontana dalla figura attuale della conduttrice di TG: matura, intellettuale, elegantissima sempre; una grande signora della Tv lontanissima dal divismo, ma già visivamente autorevole. Era naturale che per rompere il tabù della conduzione – fino ad allora solo le mini-edizioni pomeridiane, accostate alla Tv dei ragazzi, avevano avuto conduttrici donne – la direzione del TG2 puntasse su
una professionista indiscutibilmente esperta e colta.
Chiusa la parentesi della conduzione, mentre altre giornaliste approdavano finalmente alla scrivania
dei TG, Piera Rolandi tornò al suo giornalismo di qualità, di cultura e di inchiesta.

Ancora negli anni Novanta, poco prima della pensione, Roberto Costa la chiamò alla conduzione di Tortuga, programma di attualità e di cultura in onda da Torino. Lasciata la RAI aveva allevato molti giovani insegnando alla scuola di giornalismo “De Martino” di Milano , e si era rifugiata nel buen retiro di Volterra, occupandosi ancora di teatro, pittura, scultura, musica. Se ne è andata quasi in silenzio, all’inizio del 2011. Se un giorno si scriverà una storia della Tv in cui non prevalga il chiasso,
l’esibizionismo e l’effimero, Piera Rolandi avrà finalmente il posto che le spetta. (Marco Volpati)


Lascia un commento