Media e Oriente


Forse non si potevano prevedere, ma ora si possono spiegare, attraverso lo specchio del piccolo schermo, le recenti rivolte nel sud del Mediterraneo e le tensioni che attraversano il mondo islamico. Con Media e Oriente, edito da Mursia (pagg. 136, 12 euro), i giornalisti Andrea Morigi e Hamza Boccolini analizzano per la prima volta, in un’efficace e documentata panoramica, l’offerta televisiva quotidiana che si rivolge a oltre 200 milioni di persone che parlano l’arabo. Un mercato in espansione, ma nel quale la presenza del settore pubblico è ancora preponderante.

Le stesse al-Jazeera e al-Arabyya sono controllate da fondi sovrani, l’una dal Qatar e l’altra dai sauditi a cui si aggiunge una quota che fa capo alla famiglia Hariri, che governa il Libano. Il resto del panorama dell’informazione televisiva, satellitare e non, vede un affollamento di oltre 700 emittenti, di cui 131 sono canali generalisti, 119 sono dedicati a musica e varietà, 58 puntano su cinema e fiction, 51 sportivi, 25 economici, commerciali e di shopping, 26 di news, 21 per bambini, 23 culturali, 12 di documentari, 11 interattivi, 13 religiosi e 4 turistici. Quale che sia il loro orientamento, gli investitori pubblicitari sono per lo più istituzionali, quindi controllati da aziende di Stato, con un peso conseguente sulla linea editoriale e politica.

Non sorprende, allora, se i tg sono ancora per la maggior parte legati a un modello arcaico. Il giornalista, relegato alla funzione di
annunciatore, si limita a leggere “veline”, intervallate da filmati in cui le autorità inaugurano opere e tagliano nastri. Quanto alla par condicio, non si sa bene ancora cosa sia, perché nella società araba la cultura della democrazia e il rispetto delle minoranze non sono ancora sufficientemente radicati.

Non sarà certo la Carta delle tv satellitari arabe, promulgata nel 2008 dagli Stati della Lega Araba, a favorire un ulteriore passo avanti. Contiene troppe limitazioni alla libertà d’espressione, in particolare riguardo alla diffamazione della religione, che in Pakistan viene punita con la condanna a morte. Nei suoi aspetti positivi, di affermazione dei diritti umani del resto, i primi ad applicare la regola sono i fondamentalisti. Al-Manar, emittente degli Hezbollah libanesi, diffonde sistematicamente proclami anticristiani e antiebraici, in una gara con le tv iraniane a chi dà più spazio alle teorie del complotto in cui compaiono, oltre ai classici come i falsi Protocolli dei Savi di Sion, sempre nuove modalità d’interpretazione della storia in chiave razzista. Nel caso di al-Aqsa tv, che trasmette dalla Striscia di Gaza ed è controllata da Hamas, si mandano in onda programmi per i più piccini popolati da pupazzi che incitano alla guerra santa contro Israele, intervallati da interviste a bambini figli di “martiri suicidi” indotti a seguire le orme dei genitori. Per il pubblico più adulto, vi sono serial tv di produzione turca come La valle dei lupi. Qui il “cattivo” è il missionario cristiano.

Per chi cerca alternative, non mancano i talent show sul modello di X Factor. In Afghanistan, ci ha provato con successo Tolo Tv.
Peccato che i concorrenti siano stati minacciati di morte dai talebani e vivano praticamente in clandestinità.
Segno che non basta cambiare i palinsesti tv per modernizzare la società. Per superare «i limiti della galassia satellitare araba», gli autori invitano a non confonderla «con i media indipendenti dei Paesi democratici» evitando di «cadere nella trappola degli stessi regimi autoritari del Medio Oriente. Quando questi ultimi allenteranno la presa sugli organi d’informazione ciò accadrà soltanto in seguito a un processo di democratizzazione. Allora anche i media saranno espressione di una società libera di interrogarsi su se stessa».


Lascia un commento