Inpgi 2, buone notizie in vista


(Simona Fossati) - Un’intera raccolta di mail arrivate da colleghi di tutta Italia, rispecchiano con chiarezza quanto risentimento, malessere, incomprensione, malintesi, si siano creati negli anni con la Gestione Separata.  Quanto gli iscritti abbiano meno paura del fisco che dell’Inpgi e quanto si sentano “perseguitati” più che dal fisco stesso da un ente che appartiene ai giornalisti e che per statuto deve difenderli.
Gli atteggiamenti e l’impegno della nuova dirigenza, presidente in testa, ora sono radicalmente cambiati.
Per comprendere meglio le cose e sgombrare il campo dalle visioni scorrette forse è opportuno fare prima un po’ di cronaca.

Nessuno si è svegliato un mattino e ha deciso di “inventare” la Gestione Separata dell’Inpgi. Tutto nasce da due leggi dello Stato. Nel lontano 1995 una legge (335) all’articolo 2, comma 26, stabilisce che per i lavoratori autonomi ci deve essere una pensione obbligatoria. Nasce così la Gestione separata Inps. Ma tutte le categorie di iscritti a Ordini professionali, con una cassa di previdenza propria, chiedono immediatamente una modifica di legge. L’anno successivo quindi un’altra legge (103 del 10 -2-96) stabilisce che il contributo previdenziale obbligatorio, derivante da lavoro autonomo, sia affidata anche a enti diversi dall’Inps.
Così per i giornalisti nasce la Gestione separata Inpgi, cui sono dovuti esclusivamente i contributi sui redditi da lavoro autonomo giornalistico, indipendentemente dalle modalità con cui vengono retribuiti i compensi (partita Iva, cessione dei diritti d’autore, cosiddetta prestazione “occasionale”, e così via).

La politica di questa gestione è stata negli anni scorsi basata solo sul “recupero crediti”.  Ora è giunto il momento di vedere le cose sotto un altro punto di vista.
E’ necessaria una svolta, che deve iniziare proprio da noi, i giornalisti, gli iscritti alla Gestione Separata: i contributi versati all’Inpgi non sono una “tassa” o un “esproprio”, sono  solo ed esclusivamente la nostra pensione. I contributi  dovrebbero essere di più a carico dei committenti, cosa che,  per chi ha un contratto Co.Co.Co.,  è diventata una realtà.
Che i giornalisti paghino o non paghino, è bene chiarire che l’Inpgi non perde e non guadagna  nulla. I soldi versati sono e restano dell’iscritto, il contributo soggettivo (cioè il 10% versato che viene calcolato sul proprio reddito netto) diventa un castelletto, che con gli interessi legali maturati negli anni, gli verrà restituito come pensione. Solo il contributo integrativo del 2% , la parte a carico dei committenti, vengono spesi per la gestione dell’Inpgi 2. Quindi più si versa, più si riceverà, più cioè la pensione sarà consistente. Ma è altrettanto chiaro che il danno è solo per quei giornalisti freelance che non versano i contributi. Oltre a non rispettare una legge dello Stato, non avranno una pensione.
Per gli estimatori della Gestione separata dell’Inps conviene sapere che al compimento del 65esimo anno gli iscritti all’Inpgi 2 percepiscono la pensione e non sono più obbligati a versare i contributi su eventuali collaborazioni giornalistiche, mentre gli iscritti all’Inps 2 devono continuare a pagare.

Qui si apre però un altro capitolo, quello delle pensioni inconsistenti. “Non ho soldi abbastanza per vivere, perché devo svenarmi per avere poi una pensione ridicola?” dicono in molti. La situazione è aggravata dall’ attuale mercato del lavoro giornalistico: chi lavora fuori dalle redazioni vede i propri compensi  ridotti d’ufficio (senza che nessuno reagisca), viene costretto a firmare contratti capestro e lavora perennemente sotto ricatto.

Uno degli obiettivi cui si sta pensando è proprio quello di riuscire a fare in modo che a fronte di pensioni maturate troppo basse si possa dare la facoltà agli iscritti di scegliere tra la liquidazione del trattamento pensionistico e la restituzione dei contributi versati, maggiorati degli interessi legali.
Certo la tempistica non è quella voluta perché per ogni passo fatto occorre la firma dei Ministeri vigilanti (Tesoro e Lavoro) che spesso rallentano il percorso, anche se ora da parte dell’Inpgi arrivano puntuali sollecitazioni.

In nemmeno un anno di lavoro la nuova gestione ha cominciato a mettere a segno i primi obiettivi. Il massimale dei prestiti è passato da 6.500 euro a 15mila. L’ammontare del prestito concesso viene parametrato ai redditi dichiarati l’anno precedente alla richiesta. Altro passo importante: ora anche gli iscritti alla Gestione separata possono riscattare gli anni di Università.
Per i contratti di Collaborazione coordinata e continuativa è aumentata l’aliquota contributiva (18,75%), ma per 2/3 a carico dei committenti e solo 1/3 a carico del giornalista, ed è prevista la diaria malattia. L’aliquota crescerà gradualmente negli anni successivi fino a pareggiare quella applicata dalla Gestione separata dell’Inps, pari al 26%, nel 2011. Tutto questo significa un versamento di contributo maggiore da parte dei committenti e, di conseguenza, un aumento del proprio castelletto pensionistico.

Per i Co.Co.Co. sono dunque gli editori a pagare direttamente i contributi all’Inpgi e, grazie a questa novità legislativa, ora l’Istituto potrà controllare la regolarità dei rapporti tra i collaboratori e i loro committenti.

Si è dato il via anche un’altra parte del Protocollo sul Welfare, recepito dalla legge 247/2007: la possibilità di stabilizzazione per coloro che hanno contratti di Collaborazione coordinata e continuativa e sono iscritti alla Gestione separata. Ci saranno specifici accordi tra Fieg e Fnsi che porteranno a contratti di lavoro subordinato, anche a termine, ma con una durata non inferiore a 24 mesi.
Molto è stato fatto e molto è ancora da fare ma non manca l’impegno di tutti per cambiare e migliorare le cose.

(Simona Fossati - 
Comitato amministratore Inpgi 2
, CdA Inpgi in rappresentanza della Gestione separata)


Lascia un commento