Giornata della Memoria, il dovere di ricordare


Non è stata soltanto la giornata della memoria dei giornalisti uccisi dalle mafie e dal terrorismo quella celebrata nell’Auditorium del Palazzo della Regione Lombardia, ma anche l’occasione per uno sguardo al presente e al futuro dell’informazione e della professione del giornalista, proprio sulle orme del pensiero di Walter Tobagi, al centro dell’attenzione ricorrendo nei prossimi giorni il trentennale del suo assassinio a Milano.
Lucida e accurata è stata l’analisi svolta, sul filo della memoria personale, da Giuseppe Baiocchi, uno degli amici più stretti di Tobagi, quello che l’accompagnò a casa anche la notte del 27 maggio 1980 il giorno prima dell’agguato mortale. Così come attento preciso è stato l’intervento di Benedetta, la figlia di Tobagi, dedicato a puntualizzare alcuni aspetti del suo pensiero, della svolta che ciò significò per il giornalismo e il sindacalismo milanese. Il presente e il futuro si sono poi legati alla memoria attraverso le testimonianze di Rosaria Capacchione, la giornalista del Mattino di Napoli minacciata più volte dal clan dei casalesi e di Lirio Abbate, oggi inviato dell’Espresso, preso di mira dalle cosche mafiose siciliane e calabresi, ma anche di quella di Sonia Alfano , oggi eurodeputato, figlia del cronista Beppe Alfano ucciso dalla mafia 17 anni fa. Due vite blindate, quelle di Capacchione e Abbate, che non impediscono a entrambi di svolgere il proprio lavoro di cronisti con attenzione e precisione, con curiosità e stupore, così come tutti i giornalisti, tutti i cronisti dovrebbero fare.

La cerimonia si è aperta con il saluto del presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, il quale ha  ricordato le figure dei giornalisti che hanno perso la vita per aver voluto informare la gente, raccontare la realtà, “spalancato le quinte del silenzio”.
Sono seguiti gli interventi di Rosi Brandi, presidente del Gruppo Cronisti Lombardi, e del presidente dell’Unione Nazionale Cronisti, il quale ha letto il lungo elenco di giornalisti e operatori morti nel dopoguerra, ricordando il significato di questa giornata.

Nei loro interventi, e in quello conclusivo di Roberto Natale, presidente della Fnsi, particolare attenzione è stata dedicata alla legge in discussione al Senato sulle intercettazioni telefoniche, ricordata anche da Lirio Abbate. Una legge contro la quale i giornalisti tutti si batteranno se necessario anche con lo sciopero dell’informazione e con ricorso alla Corte Europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo.

Contro il decreto si è espresso anche Giovanni Negri, presidente del’Associazione Lombarda dei Giornalisti, che ha poi ricordato il suo legame personale con Tobagi e l’impegno per continuare nel sindacato la sua opera. Letizia Gonzales ha portato il saluto dell’Ordine Lombardo. Don Davide Milani, responsabile dell’Ufficio per le comunicazioni sociali dell’arcidiocesi, quello dell’arcivescovo di Milano cardinale Dionigi Tettamanzi.

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in un messaggio letto dalla presidente Rosi Brandi ha sottolineato come la “significativa iniziativa costituisca un concreto esempio di trasmissione della memoria di giornalisti coraggiosi, impegnati nel garantire il diritto di informare e ad essre informati come presidio di libertà”. Un messaggio di saluto è stato inviato anche dal sindaco di Milano, Letizia Moratti.


Lascia un commento