Inpgi
Pubblicato da ALG | 18 settembre 2023
(Fonte Inpginotizie.it) Nell’ambito del processo di ampliamento delle tutele e dei servizi agli iscritti, il Comitato amministratore dell’INPGI ha deciso di avviare un nuovo programma di assistenza sanitaria finanziato dall’ente – in collaborazione con Casagit Salute – per il triennio 2024-2026, che prevede la possibilità, per oltre 2700 giornalisti iscritti all’Istituto, di aderire, senza alcun...
Pubblicato da ALG | 8 settembre 2023
(Fonte inpginotizie.it) Si avvicina la scadenza del 30 settembre 2023 per il consueto invio periodico della dichiarazione dei compensi da attività giornalistica libero-professionale conseguiti nell’anno precedente. È infatti attiva, dallo scorso 25 luglio, la procedura telematica per la comunicazione annuale obbligatoria dei redditi percepiti nel 2022 per lo svolgimento di attività giornalistica in forma...
Pubblicato da ALG | 29 giugno 2023
Fnsi, Fieg e Inpgi hanno siglato l’accordo operativo che, anche per il 2023 - al pari di quanto avvenuto lo scorso anno - apre al pagamento del rateo annuale di 3.000 euro lordi in favore dei giornalisti aventi diritto alla prestazione del Fondo “Ex fissa”.
In attesa che le parti sociali (Federazione nazionale della Stampa italiana e Federazione degli Editori) individuino il nuovo soggetto...
Pubblicato da ALG | 13 aprile 2023
(Fonte: inpginotizie.it) Si ricorda che – a decorrere dal 1° luglio 2022 – l’INPGI non gestisce più i rapporti assicurativi previdenziali relativi ai giornalisti che svolgono attività di lavoro dipendente in quanto – per effetto delle disposizioni di cui alla legge 234/2021 – la relativa Gestione previdenziale (sostitutiva dell’Assicurazione Generale Obbligatoria) è stata assorbita dall’INPS.
Pertanto,...
Pubblicato da ALG | 13 aprile 2023
(Fonte: inpginotizie.it) Sono consultabili e scaricabili dal sito web dell’INPGI le certificazioni uniche (CU 2023) riferite alle prestazioni erogate dall’Istituto nel corso del 2022 agli iscritti presso la propria Gestione previdenziale.
La documentazione è reperibile accedendo nell’apposita sezione “Area Riservata” con le credenziali di autenticazione del sistema SPID.
Pubblicato da ALG | 6 aprile 2023
Il suo compito sarà quello di preparare lo statuto del nuovo Ente di previdenza dei giornalisti lavoratori autonomi dopo il passaggio all’Inps, il 1° luglio 2022, della funzione previdenziale svolta dall’Istituto ‘Giovanni Amendola’.
Paolo Reboani è stato nominato commissario ad acta per l’Inpgi. L’incarico parte dal 31 marzo 2023. Il suo compito sarà quello di preparare...
Pubblicato da ALG | 6 marzo 2023
INPS RICORDA AI BENEFICIARI L’OBBLIGO DI TRASMETTERE IL NASPI-COM
L’Inps ha diramato la seguente comunicazione indirizzata ai beneficiari di disoccupazione NASpI.
I beneficiari di disoccupazione NASpI che nel corso del 2022 avevano provveduto a dichiarare il reddito presunto da prestazioni professionali devono effettuare la stessa operazione per il 2023.
I soggetti interessati dall’obbligo sono circa trecentomila...
Pubblicato da ALG | 13 febbraio 2023
Con il messaggio n. 644 di ieri, l’INPS è intervenuto a chiarimento sul tema dello svolgimento dell’attività lavorativa successiva al prepensionamento per i giornalisti.
È prevista incompatibilità con l’attività lavorativa, subordinata e autonoma, prestata con l’azienda che ha dato luogo al prepensionamento o presso un’altra azienda facente capo al medesimo gruppo editoriale. In questo caso,...
Pubblicato da ALG | 2 febbraio 2023
Per il segretario generale della Fnsi, il documento pubblicato il 31 gennaio 2023, «soprattutto nella parte che riguarda il divieto assoluto di cumulo fra reddito da pensione e redditi da lavoro, così com’è scritto, risulta penalizzante».
La circolare Inps sui prepensionamenti va rivista. Soprattutto nella parte che riguarda il divieto assoluto di cumulo fra reddito da pensione e redditi da lavoro....
Pubblicato da ALG | 1 febbraio 2023
Qui il testo completo della Circolare
Pubblicato da ALG | 2 gennaio 2023
Gli uffici dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti, Inpgi e Casagit Milano, chiuderanno venerdì 23 dicembre 2022 alle ore 13. Riapriranno regolarmente martedì 27 dicembre 2022.
Si ricorda ai colleghi che, entro il 31 dicembre debbono essere presentate le ricevute di rimborso a Casagit del periodo luglio, agosto e settembre 2022. Ovviamente potranno essere presentate anche le note spese di ottobre,...
Pubblicato da ALG | 23 dicembre 2022
Si tratta del contributo addizionale, applicato a pensionati e attivi, deciso dal cda dell’Inpgi prima che prendesse corpo il passaggio all’Inps. L’Avvocatura dello Stato, con una decisione salomonica di luglio 2022, ha chiarito che dovrà riguardare solo i primi 6 mesi del 2022. Molto probabile una coda giudiziaria.
Detto, fatto. Il prelievo forzoso dell’1 per cento sulle pensioni ex...
Pubblicato da ALG | 9 novembre 2022
Ministeri vigilanti, con nota del 26/10/2022, hanno definitivamente approvato le modifiche regolamentari adottate dall’INPGI nel marzo scorso, con le quali erano state recepite le novità legislative introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 in materia di disoccupazione per i collaboratori coordinati e continuativi e di indennità di maternità/paternità per i liberi professionisti.
Qui tutti gli approfondimenti...
Pubblicato da ALG | 27 ottobre 2022
Fnsi, Fieg e Inpgi hanno siglato l’accordo operativo per l’erogazione della rata annuale di 3.000 euro lordi in favore dei beneficiari del Fondo. La somma sarà versata anche ai giornalisti che hanno presentato domanda di accesso alla prestazione dopo il 1° luglio 2022.
È in arrivo nel mese di novembre 2022 – in anticipo, dunque, rispetto agli anni precedenti – l’erogazione del rateo...
Pubblicato da ALG | 13 ottobre 2022
Sono circa 4.600, fa sapere l’Istituto, le domande pervenute tra il 26 settembre e il 3 ottobre accolte sulla base delle verifiche formali effettuate per le quali si sta provvedendo ai versamenti. Le domande presentate entro le ore 12 del 10 ottobre, circa 500, saranno invece liquidate nel corso della prossima settimana.
«Sono in corso di pagamento le prime erogazioni dell’indennità “una...
Pubblicato da ALG | 5 ottobre 2022
A partire dal prossimo 17 ottobre il servizio telematico di accesso all’area web riservata messa a disposizione degli iscritti all’INPGI sarà disponibile utilizzando anche le credenziali rilasciate dal Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
All’interno della predetta area web – che è oggetto di costante implementazione per ampliare sempre di più la gamma di servizi accessibili in modalità...
Pubblicato da ALG | 2 ottobre 2022
Tutte le colleghe e i colleghi che avessero bisogno di assistenza possono rivolgersi ai nostri uffici (Tel. 02.29004708/4648).
Possono beneficiare della misura gli iscritti liberi professionisti o titolari di collaborazione coordinata e continuativa che abbiano percepito nel 2021 meno di 35mila euro. Ulteriori 150 euro ai redditi più bassi. Istanze solo online dalle ore 12 di lunedì 26 settembre alle ore 20...
Pubblicato da ALG | 9 settembre 2022
Incontro tecnico fra l’Inps e le Casse di previdenza dei professionisti in attesa del via libera della Corte dei Conti e poi della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto di attuazione della misura. La copertura finanziaria è «capiente» e pertanto «non c’è il rischio che i soggetti in possesso dei requisiti non accedano al bonus», rassicura l’associazione cui fa capo anche l’Inpgi.
Mercoledì...
Pubblicato da ALG | 26 luglio 2022
(fonte inpginotizie.it) Il 31 luglio p.v. scade il termine previsto per il pagamento dei contributi minimi per l’anno 2022 per tutti gli i giornalisti iscritti alla Gestione separata che nel corso del corrente anno abbiano svolto o abbiano in corso lo svolgimento di attività giornalistica in forma autonoma.
Anche quest’anno, come di consueto, sono previste riduzioni del 50% dell’importo del contributo...
Pubblicato da ALG | 12 maggio 2022
I contribuenti percettori di prestazioni previdenziali o assistenziali erogate esclusivamente dalla Gestione sostitutiva della Cassa dei giornalisti dovranno indicare nel modello 730/4 2022 il riferimento dell’Inps quale sostituto d’imposta legittimato a prestare l’assistenza fiscale e ad effettuare i relativi conguagli.
Il trasferimento all’Inps, a far data dal 1° luglio 2022, della...
Pubblicato da ALG | 11 maggio 2022
(Fonte inpginotizie.it) Come noto, per effetto delle disposizioni di cui all’art. 1, comma 103 e seguenti, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio per il 2022), a decorrere dalla mensilità di luglio 2022 la funzione previdenziale svolta dall’INPGI è trasferita, limitatamente alla Gestione Sostitutiva dell’AGO, all’INPS. Pertanto, da tale data, i trattamenti pensionistici saranno erogati...
Pubblicato da ALG | 9 maggio 2022
Numeri negativi per la Gestione sostitutiva, ma in miglioramento rispetto a quelli previsti nel bilancio di assestamento (-201 milioni anziché -225 milioni, con gestione previdenziale a -190 milioni anziché -214). Risultati positivi per la Gestione separata, con aumento di ricavi e avanzo economico rispetto al 2020.
«Nel 2021 l’Inpgi ha perso 1.022 rapporti di lavoro attivi, che si aggiungono agli 855...
Pubblicato da ALG | 21 aprile 2022
Nella riunione di oggi il Comitato amministratore della Gestione separata ha deliberato di prolungare fino al 31 dicembre 2024 la copertura sanitaria integrativa offerta dalla Casagit in favore dei 3.200 iscritti che attualmente ne beneficiano, con rimborso economico del relativo onere a carico dell’INPGI.
L’iniziativa – sperimentale e per la durata di un triennio, a far data dal luglio 2019 – era stata...
Pubblicato da ALG | 23 ottobre 2021
In un intervento pubblicato dal Domani, la presidente delinea la situazione dell’Istituto di previdenza. «Il deficit di bilancio - rileva - viene dalla crisi dell’editoria, travolta da una digitalizzazione selvaggia e non governata». Crisi «su cui la politica finora è intervenuta poco e male», mentre serve «uno sforzo di visione» per «riformare un settore che sta morendo».
«In questo momento...
Pubblicato da ALG | 23 ottobre 2021
Intervistato da Radio Radicale, il segretario generale Fnsi ha ribadito: «Intervenire sull’Ente di previdenza è necessario e urgente, ma ancora di più lo è intervenire in modo organico e complessivo sulla crisi strutturale dell’editoria. L’assenza di risposte sulle altre criticità significherebbe assestare il colpo di grazia al settore».
«È necessario e urgente intervenire sull’Inpgi,...
Pubblicato da ALG | 14 settembre 2021
In osservanza a quanto disposto dal sindaco di Milano nell’”Ordinanza contingibile e urgente ai sensi dell’art. 50, comma 5, del D.lgs n. 267/2000 relativa all’adozione di misure eccezionali in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, connesse alla ripresa delle attività nell’ambito del territorio comunale a decorrere dal 13 settembre”, gli uffici dell’Associazione...
Pubblicato da ALG | 5 agosto 2021
(Fonte inpginotizie.it)
Dal 23 agosto al 31 ottobre le domande esclusivamente in via telematica on line per usufruire dell’agevolazione
Con la pubblicazione ufficiale del Decreto Ministeriale del 17 maggio 2021, avvenuta lo scorso 28 luglio, sono state definite le modalità operative per la fruizione dell’esonero parziale dei contributi dovuti per l’anno 2021 dai colleghi liberi professionisti iscritti...
Pubblicato da ALG | 23 luglio 2021
Piena operatività dell’attività di vigilanza dell’Istituto nonostante le misure emergenziali dovute alla pandemia. Fra le irregolarità riscontrate, il persistente fenomeno dell’utilizzo di giornalisti formalmente qualificati come lavoratori autonomi e in realtà impiegati come lavoratori dipendenti.
I dati dell’attività ispettiva posta in essere dai funzionari dell’Inpgi nel...
Pubblicato da ALG | 9 luglio 2021
“L’approvazione dell’emendamento al decreto Sostegni bis per l’avvio di un tavolo tecnico per la messa in sicurezza dell’Inpgi è un passaggio importante, di cui va dato atto al primo firmatario, l’onorevole Filippo Sensi, e ai partiti di maggioranza che l’hanno condiviso. Si tratta di un punto di partenza, non certo di arrivo. È evidente, infatti, che la salvaguardia...
Pubblicato da ALG | 8 luglio 2021
Il Comitato amministratore ha deciso di non modificare il termine del 31 luglio, dando però la possibilità ai giornalisti liberi professionisti che potrebbero avvalersi dell’esonero previsto in legge di stabilità di posticipare il pagamento (senza oneri) in attesa del decreto attuativo. La circolare del Servizio Entrate Contributive.
Pubblicata sul sito web dell’Inpgi la circolare con cui il Servizio...
Pubblicato da ALG | 30 giugno 2021
Conferenza stampa dei rappresentanti dei giornalisti davanti al ministero del Lavoro per tornare a chiedere un confronto a tutto campo per il rilancio del settore. Al termine del presidio il segretario Lorusso, il presidente Giulietti e la presidente Macelloni sono stati ricevuti dal Capo di gabinetto del ministro Andrea Orlando.
«Invece di parlare di commissariare l’Inpgi o di assorbirlo nell’Inps...
Pubblicato da ALG | 23 giugno 2021
Il Consiglio di amministrazione dell’Inpgi ha dato attuazione alla delibera di impegno assunta nello scorso mese di gennaio e ha approvato un pacchetto di misure volte a incrementare le entrate e ridurre la spesa nel rispetto di quanto previsto dall’art. 16 quinquies della legge n. 58 del 28 giugno 2019.
«Si tratta di misure che l’ente è tenuto ad adottare per accompagnare l’auspicato...
Pubblicato da ALG | 27 agosto 2020
Pervenute inoltre ulteriori 171 domande di bonus, che gli uffici dell’ente stanno istruendo e la cui liquidazione avverrà nei prossimi giorni. Anticipati intanto circa 9,7 milioni di euro. Solo per i nuovi beneficiari, c’è tempo fino al 14 settembre per presentare la domanda.
Sono 9.688 i bonus Covid relativi al mese di maggio erogati dall’Inpgi agli iscritti alla Gestione separata dell’Istituto...
Pubblicato da ALG | 31 luglio 2020
Il Consiglio di amministrazione dell’Ingpi ha deliberato, all’unanimità, la composizione delle nuove Commissioni consultive che per Statuto affiancheranno i lavori dello stesso Consiglio per i prossimi quattro anni. «Il numero delle Commissioni – spiega una nota dell’Istituto – è stato ridotto da 10 a 8, a seguito dell’accorpamento delle commissioni “Assegnazione Alloggi...
Pubblicato da ALG | 8 luglio 2020
«Ho sempre pensato che l’Istituto debba continuare ad essere un pilastro della nostra vita professionale e un punto di riferimento per i colleghi. Farò tutto il possibile perché questo avvenga e sono certa di poter contare sulla collaborazione di tutti», ha dichiarato Macelloni.
Marina Macelloni è stata riconfermata presidente dell’Inpgi per il quadriennio 2020-2024. Ha ottenuto 11 voti su 14...
Pubblicato da ALG | 1 luglio 2020
Il Consiglio Generale dell’Inpgi ha eletto i dieci giornalisti che faranno parte del nuovo Consiglio di amministrazione dell’Istituto. Il Cda risulta così composto: Marina Macelloni (25 voti), Giuseppe Gulletta (18), Ida Baldi (16), Domenico Affinito (11), Elena Polidori (10), Daniela Stigliano (10), Carlo Parisi (6), Giuseppe Marzano (5), Claudio Scarinzi (5), Massimo Zennaro (5 preferenze).
Il...
Pubblicato da ALG | 17 maggio 2020
È stata positiva la prima settimana di riapertura dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti dopo oltre un mese di lockdown ed esclusiva operatività in formula “Smart”.
In cinque giorni agli sportelli Casagit sono pervenute oltre 200 pratiche di rimborsi, tutte consegnate in busta chiusa nelle scatole messe a disposizione all’ingresso ALG. Una formula, questa, adottata anche per le pratiche INPGI il...
Pubblicato da ALG | 16 aprile 2020
Il Ministero del Lavoro ha comunicato l’approvazione da parte dei Ministeri Vigilanti della delibera adottata dal Comitato Amministratore della Gestione Separata dell’Inpgi (Inpgi2) del 27 marzo che ha votato il «differimento dei termini per il versamento dei contributi che scadono nell’anno in corso per le fasce più deboli della platea degli iscritti». Decisione presa sempre per proteggere tutte quelle...
Pubblicato da ALG | 27 marzo 2020
Per fronteggiare le ripercussioni, sul piano economico, della situazione di emergenza determinata dalla diffusione dell’infezione da Covid-19, il Governo ha adottato una serie di iniziative volte a fornire sostegno al tessuto imprenditoriale, lavorativo e produttivo del Paese, alcune delle quali hanno avuto un impatto anche su una parte della platea degli iscritti all’INPGI.
Al fine di ampliare ed estendere...
Pubblicato da ALG | 25 marzo 2020
(fonte INPGINOTIZIE.IT)Tra le misure emergenziali introdotte dal Governo per fronteggiare le conseguenze della diffusione dell’infezione da Covid-19 e contenere l’impatto delle restrizioni determinate dalla sospensione di una considerevole quota di attività – tra le quali i servizi educativi e di istruzione di ogni ordine e grado – gli artt. 23 e 25 del Decreto Legge n. 18/2020 hanno previsto uno strumento...