8 MARZO 2021 - #LaForzaDelleDonne. Perché non sia mai più #STAIZITTA GIORNALISTA!


szgSette testimonianze di altrettante giornaliste zittite da insulti, offese e minacce sui social perché ritenute colpevoli per aver fatto il loro lavoro. Colpevoli di essere donne. Si intitola “#STAIZITTA giornalista! Dall’hate speech allo zoombombing - quando le parole imbavagliano” il libro edito da All Around nella collana Studi della Fondazione per il giornalismo Paolo Murialdi scritto a quattro mani da Silvia Garambois e Paola Rizzi, presidente e membro dell’associazione Giulia Giornaliste.

- Rizzi, avete scelto un titolo molto forte…
«Siamo partite da un lavoro fatto con Vox osservatorio sui diritti, di monitoraggio per misurare il livello di hate speech e misoginia sui social network nei confronti delle giornaliste. Sollecitate anche dalle denunce di diverse colleghe attaccate quotidianamente per ciò che scrivevano durante il loro lavoro. L’obiettivo era quello di farle stare zitte, di silenziare la loro voce. E il mezzo per farlo era un linguaggio d’odio che punta tutto sul genere».

- C’è una differenza nel modo in cui vengono attaccati i giornalisti rispetto alle giornaliste? Una questione culturale?
«Tra le sette testimonianze che abbiamo inserito nel libro c’è per esempio quella di Angela Caponnetto, inviata di RaiNews, che ha lavorato gli sbarchi, sulle navi umanitarie. Racconta che anche i suoi colleghi che si occupano degli stessi argomenti sono stati attaccati, ma lei lo è stata un po’ di più. Viene presa di mira in quanto donna, e questo aspetto rappresenta sicuramente una colpa in più: è il corpo della giornalista a diventare oggetto di body shaming, di denigrazione, di minacce di stupro».

- In una delle prefazioni al libro, Elisa Giomi, Commissaria AgCom e docente di sociologia della Comunicazione dei Media all’Università Roma Tre, fa luce anche su un altro aspetto – diciamo così – problematico che riguarda il genere, lo slut shaming
«Dare della puttana. Ci sono dei format sempre uguali a sé stessi che vengono applicati alle donne esposte, competenti, in vista: se svolgi un certo tipo di lavoro non lo fai perché sei brava, ma perché hai avuto rapporti sessuali con un uomo che ti ha permesso di fare ciò che fai. In molti cercano di sminuire le offese e le ingiurie perché si pensa che quello che viene scritto sui social sia di poca importanza. Ma se svolgi il mestiere di giornalista e lavori sulle notizie tutti i giorni, ritrovarsi subissata da messaggi d’odio finisce per condizionare la tua vita, offuscare la tua serenità e rendere faticoso il tuo lavoro. Come dice Monica Napoli di Sky, vai avanti ma fa un po’ male».

- A livello legale non ci sono tutele efficaci?
«Non esiste ancora una legislazione ad hoc per questo tipo di reati online. Molte colleghe hanno sporto denunce alla Polizia postale, ma poi è molto difficile riuscire ad ottenere qualcosa. E le Procure tendono a minimizzare il problema a meno che tu non sia una persona molto nota. In Italia l’hate speech è un tema alla moda ma nello stesso tempo sottovalutato. Se ne sono occupati l’Onu, l’Unesco, il Consiglio d’Europa e sono nate delle risoluzioni per tutelare le giornaliste. Ma è un tema in continuo aggiornamento e con grandi difficoltà».

- Come se ne esce?
«Bisogna individuare chi se ne deve occupare, stabilire qual è il confine tra la libertà d’opinione e l’offesa, mettere in atto una vera e propria forma di moderazione sui commenti che vengono postati nelle pagine delle professioniste o in quelle dei giornali per i quali lavorano. Servono uffici che si occupino di questi aspetti, personale formato che comprenda il problema e leggi più puntuali, anche all’interno degli organismi dei giornalisti».

- Un’altra testimonianza che avete inserito nel libro è quella di Nunzia Vallini, direttrice del Giornale di Brescia: ha deciso di far entrare la pagina Facebook del suo quotidiano in un “lockdown contro il virus delle male parole”.
«Nunzia Vallini ha deciso di congelare la pagina Facebook perché era impossibile moderare i commenti offensivi e molto polarizzati. Una decisione drastica quella di sottrarsi a uno spazio pubblico come quello dei social network, ma per lei restare in quella piazza non era più possibile perché era diventata ingovernabile. Non so se sia stata la scelta giusta, sicuramente è comprensibile»

Il libro #STAIZITTA GIORNALISTA!, edito da All Around, autrici Silvia Garambois e Paola Rizzi è in vendita per i soli soci dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti alla sede del sindacato, in viale Monte Santo 7 a Milano, al prezzo speciale di 10 euro. Il ricavato verrà devoluto al Fondo di solidarietà per i giornalisti in difficoltà attivo in ALG.


Lascia un commento