Sole 24 Ore, la controstoria della redazione


Di seguito i comunicati che il Cdr del Sole 24 Ore ha pubblicato sul giornale e sul sito web. Al Cdr e ai colleghi va tutta la solidarietà dell’Alg.

25 ottobre 2016
Comunicato sindacale, controstoria della redazione del Sole / 1
Queste sono le ore più drammatiche nella storia del Sole 24 Ore. E quanto distanti dalla retorica di pochi mesi fa nelle celebrazioni per i 150 anni della testata. «L’ha detto il Sole» certo, ma adesso non vorremmo dovere scoprire «L’hanno fatto al Sole», tra indagini giudiziarie e inchieste amministrative. Sia le une sia le altre avranno il loro corso, ma i giornalisti e tutti i lavoratori del gruppo (gli impiegati, i poligrafici, i grafici) non possono che sottolineare con forza di essere altro dallo sfacelo dei conti (sicuro, purtroppo) e da quanto, non ce lo auguriamo, ovvio, potrà emergere di rilevante in ogni sede.
La redazione del Sole 24 Ore in particolare ha le carte in regola per potere continuare a essere un punto di riferimento nel dibattito pubblico. Perché non è stata silente e neppure reticente sui punti bui del passato. Che ci sono stati e sono stati segnalati. Non “ora per allora” ma “allora per allora”. Ce lo diciamo da soli? No, lo testimoniamo oggi e nei prossimi giorni con la pubblicazione quotidiana di un comunicato che conterrà i discorsi tenuti dal comitato di redazione all’assemblea degli azionisti nel corso degli ultimi anni. Forse una piccola controstoria del Sole 24 Ore, sicuramente una storia alternativa. Dove c’è dentro un po’ di tutto e molto anche di quello che agita il nostro presente: dalle acquisizioni avventate, ai nodi della governance, alle remunerazioni dei manager, alla disponibilità dei giornalisti a lavorare per lo sviluppo senza tabù o resistenze anacronistiche, alle diversificazioni improduttive sino ad arrivare alla svolta digitale con le sue luci e ombre.
Siamo stati troppo facili profeti, Cassandre fastidiose? Certamente non siamo stati ascoltati. «Tuttavia non si dirà: i tempi erano oscuri. Ma: perché i loro poeti hanno taciuto?», scrisse Brecht. I tempi non sono mai stati così oscuri e noi sicuramente non siamo poeti. Almeno però non abbiamo taciuto. Il Cdr

INTERVENTO DEL CDR ALL’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DEL 2011
Signor presidente, signora amministratore delegato, signori sindaci, signori consiglieri, signori azionisti,
interveniamo qui, ancora una volta, è la quarta, come rappresentanti dei giornalisti e come azionisti.
C’era una volta Il Sole 24 Ore, un’azienda editoriale considerata modello nel settore, in grado di distribuire pingui dividendi all’azionista, isola felice in un panorama non sempre entusiasmante, capace di raggiungere punte di eccellenza nell’informazione economico finanziaria e in quella giuridica e politica, con un’area professionale in grado di essere in anticipo sui concorrenti quanto a qualità dei prodotti e dei servizi.
Tutto questo, in soli due anni, è stato gravemente compromesso.
Per il secondo anno consecutivo, infatti, siamo qui a esprimere il nostro parere su un bilancio pesantemente in rosso. Il 2010, che doveva essere l’anno del rilancio dopo il disastroso 2009, si è chiuso al contrario con una perdita di 40 milioni di euro: il Gruppo ha così bruciato 92 milioni in due anni.
Ve lo diciamo subito: noi bocciamo questo bilancio, perché esprimiamo un parere fortemente critico sulla gestione di questo Gruppo.
Il verdetto dei numeri del resto è impietoso: il margine operativo lordo, positivo per quasi 50 milioni nel 2008, si è liquefatto. Le copie sono calate pesantemente, attestandosi a 265mila, un’ulteriore pesante diminuzione rispetto alle 296mila di circa un anno fa; la pubblicità non dà segni di risveglio e continua una caduta libera anche più accentuata rispetto ai concorrenti.
Eppure la redazione è rimasta nella sostanza la stessa, la stessa che ha garantito nel tempo l’affermarsi di un modello informativo unico per capacità di coniugare approfondimento e tempestività, qualità della cronaca e lucidità delle analisi, un punto di riferimento nella narrazione dell’Italia.
Guardiamo ancora i numeri allora: il tesoretto di 240 milioni di euro raccolto nelle casse del Gruppo all’indomani della quotazione in Borsa è ormai ridotto a poco più di un terzo. È stato forse impiegato per rafforzare le attività core? No, è stato prosciugato da una campagna di acquisizioni bocciata dagli stessi risultati economici che ha prodotto.
Dal 2006 sono stati spesi oltre 130 milioni di euro in uno shopping societario che ha anche mutato la fisionomia dell’azienda, distraendola dal suo core business. È aumentato in questo modo il valore aggiunto del Gruppo? Non ci sembra: le acquisizioni non hanno portato guadagni, bensì svalutazioni per oltre 30 milioni, finora, e una perdita complessiva di 12 milioni. Ne hanno fatto le spese tutti, o quasi: i piccoli azionisti hanno visto precipitare il titolo del 75% dalla quotazione. Il fallimento di una strategia.
L’iper-attivismo finanziario del management, che certo non ha trovato un freno da parte dell’azionista di riferimento, si è accompagnato all’inerzia sul piano industriale, soprattutto per quanto riguarda il cuore del gruppo, che, sarà il caso di ricordarlo, è ancora un’azienda editrice. Sul quotidiano, sul marchio che dà identità e valore alle attività del Sole 24 Ore, non si è investito. Al contrario, spesso sono state fatte scelte sbagliate, alle quali ora si deve porre rimedio in fretta.
Ora la realtà è quella di un’azienda che prima stenta a definire strategie di sviluppo chiare e poi fatica a raggiungere gli obiettivi che si pone. Anche quando c’è una situazione di crisi a imporre rapidità, come nell’ultimo anno. Anche quando si tratta di ripescare ormai vecchi tormentoni, come l’integrazione tra carta e web: è solo un esempio, poteva (ma può ancora) essere realizzata senza sforzi, capitalizzando un vantaggio comparato rispetto ai concorrenti sul mercato editoriale, una redazione mai ostile all’innovazione, tanto da farsene stimolo anziché frenarla.
L’azienda, però, ha sprecato questo patrimonio, prima nicchiando sugli investimenti tecnologici necessari e da ultimo preferendo piuttosto innescare uno sterile conflitto con le parti sociali, inseguendo una vecchia logica d’intervento, propria di chi si rassegna a veder scendere sempre più la linea dei ricavi e si concentra esclusivamente sul taglio dei costi, in una spirale autolesionistica che non può condurre alla messa in sicurezza dell’azienda, bensì solo al suo progressivo e inevitabile depauperamento.
Può allora davvero sorprendere la perdita di 40 milioni scavata nel bilancio appena chiuso? No, in assenza di iniziative e investimenti, non poteva essere altrimenti.
Per convincersene basta guardare cosa si nasconde dietro quei 40 milioni. Quello che le pagine della relazione finanziaria non raccontano a fondo è che l’azienda si è trovata per buona parte dell’anno con una governance a handicap. Nel giro di pochi mesi sono usciti tutti i dirigenti di prima linea, l’amministratore delegato del gruppo, il direttore generale dell’editrice, il direttore delle risorse umane (curiosamente assunto nell’azienda di uno dei nostri consiglieri di amministrazione),il direttore generale della System, il responsabile della business unit online. E sono stati tutti sostituiti con grande, troppa fatica, perdendo tempo prezioso all’indomani dell’apertura di uno stato di crisi aziendale. Da ultimo, anche il direttore del quotidiano è stato avvicendato. Un cambio che rappresenta anche la sconfessione delle scelte editoriali fatte negli ultimi due anni. Non rimpiangiamo chi se n’è andato, ci rammarichiamo per il lungo periodo passato, in mesi cruciali, senza una guida strutturata al timone del gruppo.
Non vogliamo aprire una polemica sindacale in questa sede, non è il luogo adatto. Ma non si può tacere che tra le conseguenze di questa inerzia c’è anche quella di stare sprecando gli ammortizzatori sociali concessi per lo stato di crisi ancora in atto, oltre che la disponibilità offerta dalla redazione del quotidiano a tutte, tutte, le richieste dell’azienda. Un’apertura di cui è stato fatto un cattivo uso visti i risultati ottenuti. Eppure una riemersione era possibile, come testimonia l’andamento di altre grandi aziende editoriali.
Ora si deve rimettere in fretta la nave sulla rotta dello sviluppo, investendo sulla centralità dell’informazione del quotidiano, che su qualsiasi mezzo si esprima, è e deve essere sempre di più il punto di riferimento della comunità economica, finanziaria, giuridica del Paese. Rispetto a questo obiettivo, il piano industriale presentato per il triennio 2011-13 sembra però timido, rinunciatario, sia sotto il profilo dei traguardi economici, sia sotto quello della filosofia d’intervento.
Signor presidente, signor amministratore delegato, signori consiglieri, non fate l’errore di liquidare il nostro intervento come la rivendicazione di una rappresentanza sindacale. La crisi del Sole 24 Ore non è un fatto che riguarda solo il futuro professionale di un certo numero di giornalisti o di dipendenti. Se è vero che questo giornale rappresenta - per chi lo possiede ma anche per gli operatori economici che lo leggono e lo utilizzano tutti i giorni - un asset vitale, allora perché non cogliere questo momento difficilissimo per aprire un ripensamento sul controllo del Sole 24 Ore?
Se un segnale di discontinuità serve, come più volte auspicato dal presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, invitiamo a una riflessione di forte discontinuità.
Lo scorso gennaio, l’ex presidente dell’Editrice, Innocenzo Cipolletta, scriveva in un suo articolo: «Sarebbe necessario che il quotidiano venisse quotato interamente sul mercato azionario e che investitori istituzionali stabili potessero averne quote significative. In questo modo, la gestione dell’azienda e il direttore del giornale non risponderanno solo a Confindustria, ma a una pluralità di azionisti interessati essenzialmente al risultato economico della casa editrice. Solo una redditività elevata è una garanzia di autonomia per un giornale rispetto ai propri azionisti». Altri hanno immaginato di affidare il controllo a una fondazione.
Ci sembrano proposte di buon senso. Una strada che se è stata accantonata frettolosamente qualche anno fa come impropria, oggi potrebbe rappresentare una sfida davvero innovativa. Come si potrebbe, altrimenti, sostenere un nuovo inizio per questo giornale senza una partecipazione più ampia dei tanti soggetti che rappresentano l’economia di questo Paese. Negli Stati Uniti e nel mondo anglosassone la crisi della stampa è al centro del dibattito pubblico, poiché anche da un’informazione di qualità, forte e indipendente dipende la salute della democrazia e dei mercati. Perché non possiamo aprire qui un percorso in quella direzione sapendo che l’unico rischio che corriamo è di dare più forza e autorevolezza al nostro giornale?
Chiudiamo con una citazione, il titolo di un libro, di un grande reporter italiano, Tommaso Besozzi, il giornalista che scoprì la messinscena dietro l’omicidio di Salvatore Giuliano, il fratello dell’ideatore del nostro Domenicale: i giornali non sono scarpe. No, i giornali non sono scarpe, sono una picola opera di comunismo reale, l’ultima forse, un piccolo o grande prodotto intellettuale che si fa ogni giorno e che ogni giorno prova a raccontare tanti mondi. Ma si tratta di prodotti particolari per i quali serve consenso e comunione d’intenti. Ogni sera quel caos in cui si svolge perlopiù la vita di redazione arriva a una sintesi comune e quasi per miracolo il giornale va in edicola. Prova d’orchestra. Signori, allora nelle decisioni che state prendendo ricordate di non uccidere così un giornale, di non mortificare così una redazione.


26 ottobre 2016
Comunicato sindacale, controstoria della redazione del Sole / 2
Andiamo avanti con la pubblicazione di comunicati con i discorsi tenuti dal comitato di redazione all’assemblea degli azionisti nel corso degli ultimi anni. A testimonianza della presenza critica dei giornalisti, che, purtroppo inascoltati, hanno segnalato a tempo debito quello che non funzionava. Una piccola controstoria del Sole 24 Ore, un lettura ancora istruttiva ad anni di distanza. Il Cdr

INTERVENTO DEL CDR ALL’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI 2012
Signor presidente, signora amministratore delegato, signori sindaci, signori consiglieri, signori azionisti. Interveniamo qui ancora una volta, è la quinta, come rappresentanti dei giornalisti e come azionisti. Il nostro mestiere consiste nell’individuare notizie e portarle all’attenzione dei nostri lettori. Ebbene oggi, in questo momento, i nostri lettori siete voi e la notizia che portiamo alla vostra attenzione, l’unica novità di rilievo, è che dopo anni di discesa il quotidiano ha ripreso quota sia per numero di copie vendute in edicola sia per il sensibile incremento degli abbonamenti. Un risultato in controtendenza rispetto al resto del mercato, raggiunto grazie all’impegno della redazione, di tutta la redazione, che, vorremmo ricordare a tutti voi, è stata determinante anche nell’individuare e nel sollecitare, per prima, la rimozione delle cause che avevano portato il giornale a risultati record negativi, a partire dalla sostituzione del direttore.
Le buone notizie però finiscono qui.
Con il risultato di bilancio di quest’anno abbiamo fatto 100. Cento milioni di perdite in un solo triennio. Una performance che, sia pure in miglioramento (dai meno 40 del 2010 ai meno 8 del 2011), non può non sollevare il massimo della preoccupazione. Anche perché il miglioramento dei margini è stato in gran parte determinato dalla riduzione dei costi più che dall’aumento dei ricavi. Con colpevole ritardo sono state finalmente avviate quelle scelte di contenimento che vi erano state chieste anni fa, ma che avete irresponsabilmente rinviato nel tempo. Ora ne paghiamo tutti le conseguenze.
A questo proposito non possiamo far passare sotto silenzio la decisione di corrispondere un bonus all’attuale amministratore delegato. Non ne discutiamo la legittimità ma l’opportunità. Ci chiediamo come non si avverta lo “scandalo” di usufruire di un premio mentre i bilanci continuano ad essere chiusi in rosso e all’indomani di un accordo che prevede il taglio delle retribuzioni dei propri dipendenti, ammortizzato peraltro anche da un contributo pubblico. Per quanto ci riguarda riteniamo grave questa scelta. Così come gravi sono i continui avvicendamenti al vertice della società. L’ultimo è stata la rimozione del direttore generale dell’Area Editrice e System. Un manager che era entrato in azienda poco più di un anno prima e la cui fuoriuscita ha provocato l’ennesimo avvicendamento alla guida della System, il quarto nel giro di pochi, anni in un settore cruciale per una casa editrice. E vorremmo ricordare che nell’ultimo biennio, a vario titolo, hanno lasciato: un direttore del quotidiano, l’amministratore delegato del gruppo, due direttori generali dell’Area editrice, un direttore delle risorse umane, un responsabile della business unit online. Tutte figure sostituite con fatica nel corso del tempo, dopo magari l’assunzione di discutibili interim e con un costo, basti pensare al peso delle singole liquidazioni, non certo irrilevante. Ma quel che più è grave, è che questo continuo avvicendamento dimostra l’incapacità di chi governa la società di assumere decisioni che abbiano una prospettiva non diciamo di lungo ma almeno di medio periodo. Vorremmo ricordare che solo due anni fa al centro del piano industriale c’era la riduzione del formato del quotidiano a tabloid, che per fortuna è stata limitata al solo inserto domenicale e poi, essendosi rivelata improvvida, cassata definitivamente. Così come non è certo una casualità lo slittamento dal 2013 al 2014 del raggiungimento degli obiettivi fissati dall’attuale piano industriale che - lo ribadiamo ancora una volta pubblicamente - non brilla certo per ambizione degli obiettivi.
La situazione resta assai difficile. E la crisi profonda del sistema economico, con un’ormai accertata recessione, ha immediate ricadute. Solo sul fronte del quotidiano i ricavi pubblicitari sono calati di quasi 8 milioni rispetto a un 2010 già assai critico. Va evidenziato peraltro che System, la nostra concessionaria di pubblicità, ha fatto un po’ peggio dei suoi concorrenti nel corso del 2011 e viste le prospettive scoraggianti per tutto il settore nel 2012, il futuro resta assai incerto.
A fronte di questi risultati la richiesta dell’azienda è stata di una stretta sugli stipendi attraverso l’applicazione degli ammortizzatori sociali. Da febbraio sono stati così applicati i contratti di solidarietà. E tutto questo malgrado il costo del lavoro fosse già diminuito quasi del 5 per cento, più di quanto siano scesi i costi diretti, nel perimetro del quotidiano.
La decisione di aprire un nuovo stato di crisi quando ancora non era stato concluso il precedente, basato sull’applicazione di un altro ammortizzatore finanziato dalle casse pubbliche, i prepensionamenti, testimonia, una volta di più, se ce ne fosse bisogno, dell’incapacità di elaborare strategie di rilancio della linea dei ricavi. Meglio puntare, comodo evergreen universale, sul taglio dei costi.
Latitano prospettive serie di sviluppo dell’area editrice. È ancora in gran parte lettera morta il rafforzamento della nostra presenza sul web con un maggiore, se non totale come più volte sollecitato dallo stesso cdr, coinvolgimento di tutta la redazione. Eravamo più avanti di altri gruppi, almeno come sensibilità dei giornalisti. Oggi rischiamo invece di fare passare il treno di uno sviluppo che altrove sta cominciando a dare risultati interessanti.
La centralità dell’informazione del quotidiano più volte ribadita a parole, scarseggia invece nei fatti. Un’informazione che deve continuare a essere punto di riferimento per la comunità economica, finanziaria e giuridica del Paese. Invece nel 2011 abbiamo dato seguito, ci riferiamo al completamento dell’acquisizione di Esasoftware, a quella politica di sedicente espansione del gruppo che pochi benefici ha portato al conto economico. Sono stati spesi oltre 130 milioni per esiti che negli anni passati hanno condotto a pesanti svalutazioni. Uno shopping finanziario che ha snaturato la fisionomia dell’azienda, fatto crescere in maniera sensibile il personale, allontanandola sempre più da quello che era il suo core business, quello di un’azienda editoriale.
A un bilancio ancora critico, sul quale vi preannunciamo il nostro voto negativo, si sommano altre forti preoccupazioni. Come il dimezzamento della cassa rispetto al 2010, da 80 a 40 milioni. Ancora un anno a questi livelli di spesa e sarà completamente azzerata. Sarà stato cosi definitivamente estinto quel tesoretto derivato da una quotazione che ha impoverito i piccoli azionisti senza dare una vera prospettiva di crescita all’azienda. Ebbene, vi vogliamo avvisare fin d’ora, non aspetteremo il corso “naturale” degli eventi. Non aspetteremo in silenzio che la cassa si esaurisca e che qualche altro manager momentaneo ci venga a spiegare gli errori dei suoi predecessori per poi scaricare sulla redazione il prezzo di tanta insipienza. È giunto il momento delle scelte. Per noi ma soprattutto per l’azionista, la Confindustria, che , vorremmo ricordare, negli anni passati ha sempre percepito cospicui dividenti e che ora è chiamata a definire il perimetro delle attività del gruppo e la sua fisionomia. Decisioni che andrebbero prese anche sul versante dell’assetto proprietario e della governance del gruppo. Perché le difficoltà del Sole 24 Ore sono sì comuni a tutto il mondo dell’informazione tradizionale, ma investono un giornale che rappresenta ancora (per quanto?) un valore importante per gli operatori economici che lo utilizzano tutti i giorni. È allora ampiamente maturo il tempo per una riflessione, questa sì ambiziosa, su un’apertura del controllo del Sole 24 Ore. Nei mesi scorsi la comunità dei giornalisti ha chiesto, come azionisti, un posto in consiglio di amministrazione, in un consiglio dove - vale la pena ricordarlo - chi siede attualmente non ha investito un euro di proprio capitale. Senza fortuna, nonostante noi il capitale, quello del lavoro, della nostra professionalità, lo investiamo ogni giorno. Bene, continuiamo a credere che la diversificazione della struttura di controllo, attraverso la quotazione del totale del capitale, attraverso l’apertura a soggetti istituzionali, attraverso la costituzione di un nuovo soggetto come una fondazione, possano rappresentare strade molto più innovative di quelle legate agli equilibri più o meno gattopardeschi di soggetti fuori dal tempo e dalla storia.


27 ottobre 2016
Controstoria della redazione del Sole, comunicato sindacale / 3
Ecco la terza puntata. Continua la pubblicazione di comunicati con i discorsi tenuti dal comitato di redazione all’assemblea degli azionisti nel corso degli ultimi anni. A testimonianza della presenza critica dei giornalisti, che, purtroppo inascoltati, hanno segnalato a tempo debito quello che non funzionava. Una piccola controstoria del Sole 24 Ore, una lettura ancora istruttiva ad anni di distanza. Il Cdr

INTERVENTO CDR ALL’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI 2013
Signor presidente, signora amministratore delegato, signori consiglieri e sindaci, signori azionisti, le acquisizioni improvvide che poi danno luogo a svalutazioni? La redazione le contestò 3 anni fa. La scarsa attenzione al core business del gruppo, l’informazione, a vantaggio di una diversificazione assai dispendiosa e poco redditizia? Censurata dai giornalisti del Sole 24 Ore qui in assemblea e anche altrove. La turbolenza del management che ha portato a cambiare più volte la prima fila dell’azienda (malcontati, al netto di 3 direttori del quotidiano, 2 amministratori delegati, 3 capi del personale, 2 direttori dell’Editrice, 4 responsabili della concessionaria di pubblicità)? Criticata con comunicati e altri interventi pubblici. Le operazioni immobiliari a dir poco avventate? Ricorrenti nelle critiche di questi anni. Una politica di remunerazione del vertice aziendale discutibile? Sottolineata un anno fa. Invano. La parte fissa dei compensi della prima linea del management è aumentata l’anno scorso. Intanto i ricavi scendono e la politica della (sola) riduzione dei costi mostra ormai la corda. Come testimoniano i risultati.
Ieri dicevamo, adesso ribadirlo è anche stucchevole. Però i punti critici erano stati visti e segnalati per tempo. Si è preferito non ascoltare e procedere comunque. Certo è arrivato il dramma della crisi economica innestato su una difficoltà strutturale dell’editoria e un impatto pesante ci sarebbe comunque stato. La gestione del gruppo ci ha messo del suo, però. Con scelte sbagliate, altre tardive, altre ancora almeno discutibili che ci portano oggi a votare contro la proposta di bilancio.
Due esempi a loro modo cruciali. Sui due canali che più ci stanno a cuore e che assicurano la redditività dell’attività editoriale: i ricavi diffusionali e quelli pubblicitari. Su questi ultimi pesa certo una recessione senza precedenti da cui non si intravede per ora l’uscita e ragioni specifiche che hanno colpito il Sole 24 Ore più di altre testate, la revisione della normativa sulla pubblicità legale e finanziaria. Però, sul quotidiano, le performances sono assolutamente deficitarie: a fronte di un calo degli investimenti pubblicitari sui quotidiani stimato intorno al 17%, il calo dei ricavi della raccolta del quotidiano è stato del 23% (19,5% a parità di perimetro) con un crollo di quasi 20 milioni. E non pare che questi primi 3 mesi dell’anno siano in miglioramento.
Sui ricavi diffusionali, quelli che più chiamano in causa la redazione, riteniamo di avere le carte in regola. Alla prova dei fatti però e non per asserzione ideologica. Il 2012 è stato un anno di leggera flessione, intorno al 2,5, 3%. Meglio del mercato. E la redazione ha dimostrato di essere tutt’altro che arroccata nella difesa dell’esistente (quale poi?). Ha invece promosso, senza chiedere un euro, una profonda riorganizzazione del modo e dei tempi del lavoro giornalistico, puntando in maniera assai più decisa di quanto fatto in precedenza, sulle potenzialità del digitale. A riprova della bontà della strada imboccata già anni fa quando venne firmato il primo accordo sulla multimedialità.
Malgrado le difficoltà oggettive create dall’applicazione di un ammortizzatore sociale, come la solidarietà, che riduce ogni giorno il numero dei presenti in redazione, i giornalisti hanno dimostrato nei fatti una disponibilità totale alla copertura della cronaca finanziaria, economica, politica e giuridica in tempo reale. Aspettiamo però ancora il grande assente, più volte sollecitato in passato, il nuovo sistema editoriale unico che permetta alla redazione di lavorare senza appesantimenti e passaggi anacronistici. Atteso prima dell’estate, arriverà, speriamo, a settembre.
Ma il percorso ormai è tracciato e i primi risultati sembrano incoraggianti, visto il numero di copie digitali diffuse attraverso le varie modalità nei primi mesi dell’anno che assegnano al Sole 24 Ore il primato in Italia. Fondamentale è proseguire ancor più celermente in questa direzione, senza ripensamenti o anacronistiche frenate. Non è la funzione del quotidiano a essere superata. È la velocità con la quale le cronache e le analisi raggiungono il lettore. A non essere più al passo con le esigenze informative di un sistema che attinge da sempre e nuove e diverse fonti in tempo reale. Il modello cartacentrico si avvìa oltretutto a un declino irreversibile: a testimoniare la sua difficile sostenibilità c’è, i dati sono lì a dimostrarlo, il volume dei costi diretti del nostro quotidiano (stampa e distribuzione) che è aumentato sino a toccare i 91 milioni e che pesa ormai per oltre il 100% dei ricavi diffusionali. E il confronto con il costo del lavoro dà un risultato chiaro: non è il personale, tanto meno quello giornalistico, il problema.
Il costo del lavoro nel 2012 è sceso infatti di quasi 8 milioni, per effetto in gran parte dei contratti di solidarietà. E scenderà ancora nel 2013 per effetto del medesimo ammortizzatore applicato a poligrafici e grafici. Nel 2012 le perdite però sono di oltre 5 volte superiori al 2011. comunque più che raddoppiate al netto di svalutazioni e oneri di chiusura e ristrutturazione. La redazione allora c’è e ci sarà sui temi e sui tempi di uno sviluppo vero. Al management chiediamo coerenza nel taglio degli sprechi, che ancora ci sono, e nel sostegno delle linee di sviluppo con al centro il rafforzamento dell’informazione, in tutte le sue declinazioni, in tempo reale e a pagamento. Lo invitiamo anche, tanto più necessario in tempi di crisi, a un standing adeguato di etica personale. Pari almeno a quello che rivendichiamo nei confronti della classe politica del paese. All’azionista sollecitiamo un’attenzione continua in termini di verifica al piano industriale e di sostegno agli investimenti. Senza indulgenze per logiche di un passato, ahimè troppo recente, che molto ha a che vedere con logiche da basso impero e poco con l’efficienza. In conclusione, a tutti deve essere chiara una cosa: la sfida che abbiamo davanti non riguarda l’esistenza del giornalismo. Che c’era, c’è e ci sarà: risponde a un’esigenza invariata della società civile e della comunità economica di potere contare su un’informazione competente e autorevole. E la redazione del Sole 24 Ore, vera ricchezza dell’intero gruppo che senza un quotidiano non avrebbe più senso, ha tutta la competenza e l’autorevolezza per stare in campo sia nel difficile presente sia nell’incerto futuro.


27 ottobre 2016
Controstoria della redazione del Sole, comunicato sindacale / 4
Non si può dire che non l’avessimo detto, lo testimoniano gli interventi della rappresentanza sindacale della redazione all’assemblea degli azionisti nel corso degli anni. Dopo quelli dei giorni scorsi, oggi tocca al 2014. È istruttivo rileggerli oggi, perché si ritrova molto di quello che agita il nostro presente. Nella situazione di prolungata incertezza in cui ci troviamo in fatto di governance riteniamo opportuno che l’azionista di maggioranza dia visibilità e trasparenza alle scelte per il prossimo futuro, a partire dall’amministratore delegato. Sin da oggi una cosa deve essere chiara: il prezzo di questa prolungata incertezza non dovrà ricadere su una redazione che ha segnalato per tempo cosa non andava e che, tra l’altro, ha già dimostrato responsabilità sul fronte del contenimento dei costi. Torniamo inoltre a ribadire la necessità di scelte di alto profilo, in totale discontinuità anche per quanto riguarda la direzione, per il rilancio della testata. Il Cdr

INTERVENTO DEL CDR ALL’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI 2014
Signor presidente, signora amministratore delegato, signori consiglieri e sindaci, signori azionisti, abbiamo già avuto modo di qualificare il bilancio che verrà approvato oggi, dal punto di vista contabile, come il peggiore nella storia del Sole 24 Ore. Anche al netto di oneri non ricorrenti, il risultato sarebbe comunque meno pesante ma ugualmente molto negativo. Sottolineiamo inoltre che l’effetto sui conti delle “poste straordinarie” è, questa sì, ricorrenza ormai abituale. E un’altra è la costante di questi anni: il segno negativo non solo dei conti di fine anno, ma anche di ogni singola trimestrale. Piccola consolazione, speriamo significativa, l’ultimo trimestre dell’anno passato con Ebitda positivo, trend che ci auguriamo esca rafforzato dal primo consuntivo del 2014. Tuttavia, non possiamo non dirci assai preoccupati. La situazione si aggrava di anno in anno e stentiamo a intravedere elementi di ottimismo. Anzi, se per un attimo volgiamo lo sguardo all’indietro, il peso di scelte scriteriate fatte nel recente passato continua a zavorrare i conti e a fare sentire conseguenze rilevanti anche sul 2013. Solo due esempi, entrambi tratti dalla cronaca di questi ultimi mesi di vita societaria: la vendita, conclusa per un prezzo che la stessa azienda ha qualificato come “simbolico”, di “Business Media”, un’avventura editoriale che sarebbe stato salutare non intraprendere e che, a colpi di svalutazione, si è via via ripercossa nel corso degli anni. E ancora la cessione dell’intera divisione software. Cessione che permette certo la realizzazione di una plusvalenza anche significativa, il cui impiego non può però essere limitato al rimborso di un debito che in 12 mesi è schizzato a quasi 40 milioni, ma deve corroborare anche investimenti sull’attività editoriale, e che, mette in evidenza come la strategia di diversificazione che ha affascinato i vertici del gruppo, a ridosso della quotazione, fosse destituita di fondamenta.Oggi si afferma di volere tornare al core business, come la redazione da tempo chiedeva. Bene, anche se su questa (tardiva) consapevolezza è però necessario fare alcune precisazioni. L’azienda sottolinea, comprensibilmente, il primato digitale acquisito dal quotidiano. Leadership conquistata anche, se non soprattutto, grazie all’impegno di una redazione che è stata vero motore del cambiamento. Basti ricordare l’insistenza con la quale sono stati sollecitati cambiamenti sostanziali nell’organizzazione del lavoro per renderla più aderente alle necessità dell’informazione online.Però anche su questo versante, quanti paradossi. Record di diffusione di copie telematiche certo, con importante recupero di marginalità di cui bisognerà valutare l’impatto sul conto economico, ma anche troppo lunga attesa di un nuovo sistema editoriale, unificato tra carta e web, più volte annunciato, e ancora è di là da venire. E poi l’anacronismo di un formato cartaceo che non ha eguali in Italia e forse in Europa. Ma certo anche su questo ci sono spiegazioni che non devono apparire maliziose: non decenni fa, ma solo pochi anni, nel 2006-2008 la scelta fatta dall’azienda è stata di acquistare rotative dalla rigidità assoluta: non permettono cioè di stampare in formati alternativi a quello extralarge, precludendoci la via di un tabloid più adeguato ai tempi e alle necessità di risparmio.Anche su questi temi si misura un deficit di strategie industriali, che rischia di diventare esiziale nel momento in cui il perimetro dell’attività del gruppo torna a coincidere con l’informazione. Figure importanti negli anni non sono più state sostituite: si è preferito concentrare incarichi e competenze. Con esiti almeno incerti. Come pure complicata è la governance societaria, con deleghe operative sovrapposte tra i vertici. La conseguenza è la difficoltà nell’identificazione del capoazienda. Quando invece basterebbe seguire quanto noi stessi scriviamo: “il presidente deve essere il rappresentante degli azionisti, cui risponde. All’amministratore delegato, invece, spetta la funzione di capoazienda con tutti gli onori e gli oneri che questo comporta, compresa la responsabilità in caso di cattiva performance”, Luigi Zingales sul Sole del 9 aprile.Ma elemento fondamentale, da ribadire tanto più anche in questa sede, e tanto più forte se, come ormai evidente, l’attività editoriale è, o meglio torna a essere, business esclusivo del gruppo, è la centralità della redazione. Una redazione che solo pochi mesi fa ha sottoscritto un nuovo e pesante accordo che comporta sia la riduzione degli stipendi sia il taglio degli organici. Ma un giornale non può sopravvivere, nelle difficoltà attuali di una crisi che non accenna a passare, senza attenzione vera e investimenti certi sui giornalisti. Sono loro a rappresentare il valore, reale e non aggiunto, del futuro. La redazione del Sole 24 Ore ha testimoniato nel tempo la qualità del lavoro svolto. E i risultati per lungo tempo sono stati lì a testimoniarlo. Poi è arrivata un’epoca diversa, più pesante e difficile, nella quale la redazione ha però testimoniato con i fatti di non volere adagiarsi e di essere pronta a giocare anche partite nuove su nuovi media. Questa disponibilità, questa qualità, non va mortificata, considerando i giornalisti solo nel segno dei “costi da tagliare”. E allora proviamo a fare un po’ di accademia: se anche i giornalisti non ci fossero stati più oppure avessero lavorato gratis, i conti del 2013 non sarebbero neppure lontanamente stati vicini all’equilibrio.Un equilibrio invece che i vertici aziendali si sono pubblicamente impegnati a raggiungere a partire già da quest’anno con marginalità via via sempre più positiva, per tornare all’utile nel 2016. Si tratta di obiettivi assai sfidanti e che chiamano in causa preparazione e abilità del management, oltre alla corresponsabilità dell’azionista che ci auguriamo finalmente attento e determinato. Noi, per quanto ci riguarda, siamo pronti.


29 ottobre 2016
Controstoria della redazione del Sole, comunicato sindacale / 5

INTERVENTO DEL CDR ALL’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI 2015
Signor presidente, signora amministratore delegato, signori consiglieri e sindaci, signori azionisti.
Oggi, nel giorno in cui l’assemblea degli azionisti del Sole 24 Ore vota il bilancio 2014 e le nuove politiche di remunerazione dei top manager, gli articoli sui quotidiani del gruppo (Il Sole 24 Ore, il Sole24ore.com e i digitali specializzati) compaiono senza le firme dei redattori. Una protesta che può stupire gli azionisti alla luce dei risultati ottenuti dal Sole 24 Ore sul fronte della diffusione (primo quotidiano digitale, secondo nel combinato carta/web) e chi confrontasse i risultati del 2013 (-76,2 milioni) con quelli dello scorso anno (-10 milioni).
Siamo convinti che la crisi che aveva portato il gruppo in zona da “allarme rosso” non sia affatto alle spalle e che le cause interne che hanno prodotto un quinquennio – l’ultimo – davvero angosciante non sono ancora state risolte.
Dal quotidiano “deriva l’alto profilo del brand che caratterizza l’intera attività del gruppo” si legge nella relazione annuale. E la redazione ha dato prova di abnegazione e di spirito di sacrificio (tre piani di crisi, limitazioni alla retribuzione e prepensionamento di colleghi ancora nel pieno della carriera) senza intaccare il prodotto giornalistico, unanimemente riconosciuto per autorevolezza. Nemmeno sotto il profilo quantitativo: l’offerta ai lettori con le numerose iniziative digitali si è moltiplicata.
Eppure il robusto taglio dei costi (che ha toccato tutte le altre aree di lavoro aziendale) non è bastato a riportare la gestione in carreggiata. Neanche l’aumento dei ricavi editoriali (+1,4 milioni solo per il quotidiano) è stato sinora sufficiente a invertire la rotta.
Perché? Ci sono stati gravissimi errori perpetrati fino a pochi anni fa – contratti di acquisto, di fornitura e di affitto ai limiti della responsabilità civile, se non oltre – che hanno prodotto effetti tuttora perduranti, anche se attenuati; altri su cui non si è ancora intervenuto a fondo. Qualche esempio: il gruppo ha una gestione duale (poteri identici tra presidente e ad) che appare incomprensibile, e ha perso da tempo figure organizzative (a cominciare dal direttore generale dell’area editrice) indispensabili per un brand così focalizzato come è oggi Il Sole 24 Ore. In una parola: esiste un oggettivo problema di governance nel gruppo.
In questo quadro è arrivato un segnale di incoerenza rispetto all’austerity imposta ai 1.200 dipendenti: sono stati sospesi i bonus per i top manager, a partire dall’amministratore delegato, ma in compenso è stata aumentata la parte fissa del loro stipendio. Senza parlare delle uscite “guidate” dal gruppo: un pretesto per ricontrattualizzare dirigenti a fine corsa.
Lo scenario reale racconta che oggi Il Sole 24 Ore, tra i pochissimi gruppi editoriali, vede una luce in fondo al tunnel ma il presente – con una gestione caratteristica in passivo per quasi 30 milioni - è ancora fonte di preoccupazione. L’azionista, troppo spesso silente se non assente nel momento più buio della storia centenaria della testata, deve sentirsi chiamato alle sue responsabilità - anche immettendo nuove risorse nel capitale del gruppo - per riportare l’azienda a ciò che ha rappresentato per decenni: un motivo di prestigio e una fonte di reddito.
L’”obiettivo strategico” dichiarato dall’azienda è “mantenere il posizionamento di leader del quotidiano e massimizzare il valore strategico di questo asset nello sviluppo dei business del gruppo”. Bene. Si sappia però che per centrare questo obiettivo è indispensabile investire sulla sua risorsa più affidabile, costante e autorevole, la redazione. Attorno a cui, nella sua interezza e pienezza di diritti – a cominciare dall’integrità salariale - va costruito il rilancio definitivo della nostra gloriosa testata.


30 ottobre 2016
Controstoria della redazione del Sole, comunicato sindacale / 6
Con questo comunicato si chiude la controstoria del Sole fatta dalla redazione. Siamo partiti dal 2011 pubblicando le relazioni che il Cdr ha presentato alle assemblee degli azionisti negli ultimi anni. Molti dei vizi di origine erano evidenti, almeno lo erano alla redazione, che li ha segnalati: dalle acquisizioni avventate, ai nodi della governance, alle remunerazioni dei manager, alle diversificazioni improduttive sino ad arrivare alla svolta digitale con le sue luci e ombre. Ora che il passare del tempo presenta il suo conto, una risposta che metta solide basi al futuro dell’azienda e del giornale non può più attendere. Il Cdr

INTERVENTO DEL CDR ALL’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DEL 29 APRILE 2016
Signor Presidente, signori Consiglieri, signori Azionisti
L’esercizio appena chiuso conferma le difficoltà del lento processo di risanamento dell’azienda , che per il settimo anno consecutivo registra un risultato ancora negativo. Il periodo di osservazione è abbastanza lungo per poter affermare oggi, e non senza rammarico, che la reazione alla crisi sistemica – ma che è stata anche una crisi aziendale – è stata lenta, non sufficientemente aggressiva e non abbastanza mirata già all’origine.
In questo contesto, e non per mere ragioni di casacca – sia professionale o sindacale – non si può nascondere il ruolo e il senso di responsabilità che i dipendenti – giornalisti, poligrafici e grafici – hanno dimostrato fin da subito, sottoscrivendo stati di crisi a partire dal 2009, proseguiti senza soluzione di continuità fino ad oggi e in scadenza non prima del 31 gennaio del 2018.
Nove anni di riduzione concordata dei salari – con misure di contenimento delle retribuzioni che si sono di fatto strutturalizzate – e di costante discesa dell’organico giornalistico non sono bastate a riportare in linea di galleggiamento il conto economico del Gruppo, dimostrando (se ce ne fosse ancora bisogno) che il problema di sostenibilità non è certo nella componente che produce l’output caratteristico dell’azienda e che tiene altissimo il brand commerciale dell’intera galassia Sole.
Se è vero che gli ultimi sette esercizi hanno scontato la dissennata campagna di acquisizioni e di contrattualistica dello scorso decennio – campagna più volte stigmatizzata dall’assemblea dei giornalisti – è un fatto incontrovertibile che la redazione aveva chiesto da lungo tempo (già nello stato di crisi del 2012) la “rivoluzione digitale” che solo negli ultimi due anni è stata poi sposata con convinzione – e seppur ancora con risultati parziali - dai vertici aziendali e redazionali.
Redazione che tra l’altro pur nelle ristrettezze degli stati di crisi – che di fatto riducono gli organici giornalieri in modo significativo – ha moltiplicato gli sforzi e i prodotti digitali offerti al pubblico, aggiungendo una decina di nuove pubblicazioni altamente qualificate (i quotidiani verticali digitali).
Questi sforzi “dal basso” mostrano quale sia il livello di professionalità dei giornalisti del Sole e anche l’orgoglio di appartenenza dell’intero corpo redazionale, caratteristiche che ci permettono di guardare con fiducia ma anche disincanto al futuro (incerto) che ci attende.
Il riallineamento del conto economico raggiunto - almeno a livello di Ebitda – solo nell’esercizio che si va ad approvare oggi, non può nascondere i nodi ancora non sciolti della governance del Gruppo, anacronisticamente agganciata a una ripartizione congiunta delle deleghe tra presidente e amministratore delegato, né può indurre a ritenere che la razionalizzazione delle risorse e dei costi sia stata raggiunta, così come la massima efficienza delle strutture del Gruppo.
La redazione auspica che i nuovi amministratori sappiano portare alla meta il risanamento dell’azienda , quel risanamento di cui solo oggi, dopo anni di buio profondo, si inizia a intravedere la concreta possibilità.


Lascia un commento