Riflessioni sulla Formazione Permanente Giornalisti


Sul tema Formazione Permanente prevista dalla legge, ambito in cui l’Associazione Lombarda dei Giornalisti è impegnata attivamente da mesi -in collaborazione con l’Ordine della Lombardia- organizzando corsi gratuiti nella propria sede di viale Monte Santo 7 o al Circolo della Stampa, riceviamo un nuovo contributo di riflessione. Questa volta ad inviarlo sono i consiglieri nazionali dell’Ordine dei Giornalisti componenti del Comitato tecnico scientifico, Luisella Seveso e Oreste Pivetta.

Il bilancio del primo triennio di Formazione permanente per i giornalisti può essere giudicato positivo se si fa riferimento alla varietà delle proposte formative (non sempre alla loro qualità: malgrado le nostre richieste non si è ancora riusciti però a garantire ai colleghi la possibilità di esprimere un voto di “gradimento” attraverso la piattaforma Sigef). Questo grazie all’impegno degli ordini regionali e in particolare di quelli (Lombardia e Lazio) a più alta quota di iscritti e grazie, ovviamente, alla piena intesa degli organismi di categoria. Tuttavia i dati dicono anche che circa la metà dei giornalisti iscritti all’Ordine non risulta neppure registrata (un terzo dei professionisti, la metà dei pubblicisti) alla piattaforma Sigef e tra quelli registrati un decimo risulta a crediti zero. Come considerare questi dati? Pur tenendo conto di pensionati, smemorati, distratti e ritardatari (?), elenco speciale, eccetera eccetera… è evidente che una quota considerevole di giornalisti non ha recepito che la formazione è obbligo di legge, non è scelta arbitraria dell’Ordine e soprattutto – e da un certo punto di vista questo rappresenta un aspetto ancor più negativo – non la considera possibile momento di qualificazione o riqualificazione professionale. E’ inevitabile interrogarsi sulle ragioni di questa alta percentuale di “diserzioni”. Difetto di comunicazione? Qualità insoddisfacente della formazione? Oppure si è assistito ad un fenomeno di “indifferenza di massa” o di addirittura di “ostilità” dichiarata?
Interrogativi che crediamo legittimi, concluso il primo triennio, alla vista di quanto ancora la legge prevede, cioè una sanzione per coloro che non abbiano rispettato l’obbligo della formazione (come avviene per qualsiasi altro Ordine professionale). La legge peraltro non indica la modalità e l’entità della sanzione: se si fa riferimento a quanto avviene in altri Ordini, si potrebbe giungere per quanti abbiano completamente disatteso la norma alla radiazione (salvo il ricorrere a qualcosa di simile alla “riabilitazione”, fissato un tempo adeguato per il ravvedimento). Di questo si dovrà discutere anche nel prossimo Consiglio Nazionale dell’Ordine (a novembre) e nella prossima riunione del Comitato tecnico scientifico. Sul tema dovranno esprimersi i Consigli di disciplina e gli Ordini regionali, chiamati alla gravosa responsabilità di “gestire” concretamente il capitolo sanzioni. Di questo devono essere consapevoli i colleghi, in regola o meno: da loro può venire un contributo vero di idee e di sensibilità, perché la formazione sia strumento utile e non sia vissuta invece come burocratica e punitiva imposizione.


Lascia un commento