Inpgi
Pubblicato da ALG | 21 settembre 2010
Un incontro positivo, ma soprattutto l’avvio di un dialogo tecnico e politico indispensabile per le Casse previdenziali dei professionisti italiani. L’AdEPP, l’Associazione che raccoglie 20 Casse privatizzate presieduta da Andrea Camporese e rappresenta oltre due milioni di professionisti, ha incontrato di recente al Ministero dell’Economia, i Ministri Tremonti, Sacconi e Matteoli. Presenti anche il...
Pubblicato da ALG | 5 settembre 2010
Il commercialista dell’Alg, dr. Camillo Castiglioni, è a disposizione dei freelance iscritti all’Alg per la compilazione dell’F24 relativo al pagamento dei contributi alla gestione separata INPGI.
Per informazioni e appuntamenti: 02 63751
Pubblicato da ALG | 2 agosto 2010
Con la conversione in legge avvenuta oggi la Manovra Finanziaria raggiunge il traguardo. “Rispetto alle preoccupazioni iniziale – afferma il Presidente Andrea Camporese - risultano positivamente cancellati alcuni profili, da interpretare altri, negativamente confermati quelli sui vincoli del patrimonio immobiliare. La convocazione per l’8 settembre da parte dei Ministri Tremonti, Sacconi e Matteoli giunta...
Pubblicato da ALG | 21 giugno 2010
Le novità previdenziali riguardano essenzialmente le finestre di accesso ai trattamenti pensionistici che, per tutte le tipologie di pensione, vengono portate a 12 mesi dopo il compimento dei requisiti. Qualora il decreto fosse convertito in Legge, senza alcune modifiche, le nuove disposizioni riguarderanno anche i trattamenti pensionistici INPGI.
Per conoscere i dettagli degli effetti in materia previdenziale...
Pubblicato da ALG | 7 giugno 2010
Le Casse privatizzate rivendicano autonomia: non chiara l’applicazione di molte norme
Il decreto legge che contiene la manovra finanziaria, in attesa di conversione parlamentare, contiene una serie di profili che mettono a rischio parti importanti dell’autonomia delle Casse privatizzate, Inpgi compreso. La lettura dell’impianto del decreto risulta a tratti contraddittoria, in alcuni casi non chiara. La...
Pubblicato da ALG | 23 maggio 2010
Tutti i contributi visibili indipendentemente dal contratto applicato
Nuovo estratto conto integrato - Più informazioni agli iscritti
A seguito dell’entrata in vigore della nuova disciplina previdenziale prevista per i giornalisti titolari di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, si è reso necessario aggiornare il sito riservato agli iscritti, nonché quello a cui hanno accesso i fiduciari,...
Pubblicato da ALG | 16 maggio 2010
Pubblichiamo il comunicato stampa diffuso dall’Inpgi dopo l’approvazione del bilancio 2009.
Cresce la spesa pensionistica e l’utilizzo degli ammortizzatori sociali
Attivo di 94 milioni di euro, aumenta la platea degli iscritti
Il Consiglio di amministrazione dell’Inpgi ha approvato oggi all’unanimità il bilancio consuntivo 2009, con un avanzo di gestione di 94 milioni di euro e una crescita...
Pubblicato da ALG | 12 aprile 2010
A seguito della recente sospensione delle agevolazioni sulle tariffe postali attraverso un decreto ministeriale, la Federazione nazionale della Stampa ha diffuso un comunicato che qui pubblichiamo:
“L’estrema preoccupazione che vivono tutte le realtà del giornalismo italiano - grandi e piccole, nazionali e locali, quotidiane e periodiche, profit e non profit - è stata rappresentata a Palazzo Chigi...
Pubblicato da ALG | 31 marzo 2010
Con l’approvazione da parte dei Ministeri Vigilanti, giunta oggi all’Inpgi, diventa operativo il Fondo di perequazione delle pensioni. In base all’accordo raggiunto dalle Parti sociali, Fnsi e Fieg, in sede di rinnovazione contrattuale, ogni azienda editoriale è tenuta a versare 5 euro mensili per ogni posizione contrattuale in essere, indipendentemente dalla qualifica professionale di professionista...
Pubblicato da ALG | 19 marzo 2010
Il Comitato amministratore Inpgi2 ha approvato due proposte, ora al vaglio dei Ministeri vigilanti, del Lavoro e dell’Economia:
- esenzione dall’obbligo di versare i contributi alla Gestione separata per i giornalisti liberi professionisti con o senza partita Iva che, nell’esercizio di attività giornalistica autonoma, percepiscano un reddito annuo inferiore a 3.000 euro;
- ampliamento dei casi in cui...
Pubblicato da Alg | 10 febbraio 2010
I giornalisti che, al momento della risoluzione del rapporto di lavoro, abbiano percepito somme “a titolo di risarcimento del danno biologico o altro danno, conseguente a mobbing, a demansionamento, o a comportamenti illeciti del datore di lavoro a seguito di sentenza, anche non definitiva o di lodo arbitrale” non subiranno più le limitazioni del trattamento di disoccupazione previste nel regolamento.
E’...
Pubblicato da ALG | 28 gennaio 2010
Paolo Chiarelli, vicepresidente dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti, e Fulvio Bruschetti, Presidente Gruppo Lombardo Unione Nazionale Giornalisti Pensionati-Ungp, hanno lanciato una iniziativa per battere la solitudine dei colleghi anziani. In Lombardia, a fine 2009, i pensionati erano 1576, di cui 869 uomini e 707 donne.
Chiarelli e Bruschetti, sostenuti dal presidente dell’Alg Giovanni Negri, hanno...
Pubblicato da Alg | 28 gennaio 2010
E’ stato approvato dal Consiglio di amministrazione Inpgi il bando di concorso mutui 2010, con uno stanziamento di 24 milioni e mezzo di euro finalizzati alla concessione di mutui ipotecari ai giornalisti iscritti all’Inpgi principale. Di questa somma, 5 milioni di euro sono stati riservati ai mutui oggetto di portabilità e 2 milioni di euro alle cooperative edilizie costituite tra giornalisti iscritti...
Pubblicato da ALG | 22 gennaio 2010
“La possibilità data al sistema editoriale di sanare centinaia di contenziosi con l’Inpgi, attraverso il pagamento di contributi pregressi e la sostanziale riduzione di sanzioni e interessi, è stata colta e va salutata come un importante momento di regolazione e trasparenza del sistema”.
Con queste parole il Presidente dell’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani Andrea Camporese...
Pubblicato da ALG | 10 dicembre 2009
Per i giornalisti con lavoro autonomo l’Inpgi ha stilato un vademecum disponibile anche sul sito della Fnsi.
Da gennaio 2009 è infatti entrato in vigore il nuovo regime contributivo per i giornalisti titolari di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa.
Pubblicato da ALG | 3 dicembre 2009
Sul sito dell’Inpgi è pubblicato l’intervento del presidente Andrea Camporese che illustra lo stato di salute dell’istituto. Cinque punti per chiarire notizie circolate e “dibattiti di stampa gravemente distorti”.
Pubblicato da ALG | 3 novembre 2009
Il sito della Fnsi pubblica la sentenza della Corte Costituzionale che porta una novità sul pensionamento delle donne: potranno rimanere al lavoro sino al 65° anno di età, come gli uomini, senza dare alcun preavviso.
Pubblicato da ALG | 20 maggio 2009
L’ipotesi finale è stata raggiunta nella notte tra il 26 e il 27 marzo scorsi. E le nuove norme sono entrate in vigore dal primo aprile 2009. I giornalisti hanno finalmente un nuovo contratto nazionale di lavoro. Dopo quattro anni e un mese dalla scadenza dell’accordo del 2001, tre anni di confronto mai avviato, 18 giorni di sciopero, il Congresso del novembre 2007, a Castellaneta Marina, l’allargamento...
Pubblicato da ALG | 18 maggio 2009
L’Inpgi ha approvato, con una serie di delibere prese all’unanimità il 13 maggio dal consiglio d’amministrazione, il nuovo schema del welfare per i giornalisti così come emerge dal rinnovo contrattuale e dal protocollo sugli ammortizzatori sociali firmati tra Fnsi e Fieg.
Sono stati eliminati, tra l’altro, gli abbattimenti per i colleghi che andranno in prepensionamento con le nuove...
Pubblicato da ALG | 17 maggio 2009
(Simona Fossati) - Un’intera raccolta di mail arrivate da colleghi di tutta Italia, rispecchiano con chiarezza quanto risentimento, malessere, incomprensione, malintesi, si siano creati negli anni con la Gestione Separata. Quanto gli iscritti abbiano meno paura del fisco che dell’Inpgi e quanto si sentano “perseguitati” più che dal fisco stesso da un ente che appartiene ai giornalisti e che per statuto...